Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia
La stele con bassorilievo, rinvenuta a Cihanköy, a nord-ovest del lago di İznik, e conservata presso il Museo Archeologico di Istanbul dal 1901, riporta un’iscrizione doppia composta da due epitafi in distici elegiaci dedicati all’ufficiale (hegemon) Menas di Bitinia, caduto in una battaglia svol...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Fondazione Università Ca’ Foscari
2023-02-01
|
Series: | Axon |
Subjects: | |
Online Access: | http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2023/02/004 |
_version_ | 1827338473963520000 |
---|---|
author | Ortimini, Pietro |
author_facet | Ortimini, Pietro |
author_sort | Ortimini, Pietro |
collection | DOAJ |
description |
La stele con bassorilievo, rinvenuta a Cihanköy, a nord-ovest del lago di İznik, e conservata presso il Museo Archeologico di Istanbul dal 1901, riporta un’iscrizione doppia composta da due epitafi in distici elegiaci dedicati all’ufficiale (hegemon) Menas di Bitinia, caduto in una battaglia svoltasi verosimilmente nella piana di Curupedio, nei pressi del fiume Frigio in Lidia. Sull’identificazione della battaglia, si è ipotizzato la battaglia di Curupedio tra Lisimaco e Seleuco I (281 a.C.), la battaglia di Magnesia tra Roma e Antioco III (190/189 a.C.), i conflitti tra il regno di Bitinia e quello di Pergamo (208‑183 a.C.; 156‑154 a.C.).
|
first_indexed | 2024-03-07T19:15:09Z |
format | Article |
id | doaj.art-5c2777c01e914a109b314a9cd8b45925 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-6848 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-07T19:15:09Z |
publishDate | 2023-02-01 |
publisher | Fondazione Università Ca’ Foscari |
record_format | Article |
series | Axon |
spelling | doaj.art-5c2777c01e914a109b314a9cd8b459252024-02-29T15:12:55ZengFondazione Università Ca’ FoscariAxon2532-68482023-02-017210.30687/Axon/2532-6848/2023/02/004journal_article_15112Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battagliaOrtimini, Pietro0Università di Pisa, Italia La stele con bassorilievo, rinvenuta a Cihanköy, a nord-ovest del lago di İznik, e conservata presso il Museo Archeologico di Istanbul dal 1901, riporta un’iscrizione doppia composta da due epitafi in distici elegiaci dedicati all’ufficiale (hegemon) Menas di Bitinia, caduto in una battaglia svoltasi verosimilmente nella piana di Curupedio, nei pressi del fiume Frigio in Lidia. Sull’identificazione della battaglia, si è ipotizzato la battaglia di Curupedio tra Lisimaco e Seleuco I (281 a.C.), la battaglia di Magnesia tra Roma e Antioco III (190/189 a.C.), i conflitti tra il regno di Bitinia e quello di Pergamo (208‑183 a.C.; 156‑154 a.C.). http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2023/02/004Bas-relief. Basso rilievo. Bithynia. Bitinia. Corupedium. Curupedio. Epitafio. Epitaph. Menas. Soldato. Soldier. Stele |
spellingShingle | Ortimini, Pietro Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia Axon Bas-relief. Basso rilievo. Bithynia. Bitinia. Corupedium. Curupedio. Epitafio. Epitaph. Menas. Soldato. Soldier. Stele |
title | Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia |
title_full | Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia |
title_fullStr | Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia |
title_full_unstemmed | Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia |
title_short | Epitafi per Menas di Bitinia caduto in battaglia |
title_sort | epitafi per menas di bitinia caduto in battaglia |
topic | Bas-relief. Basso rilievo. Bithynia. Bitinia. Corupedium. Curupedio. Epitafio. Epitaph. Menas. Soldato. Soldier. Stele |
url | http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2023/02/004 |
work_keys_str_mv | AT ortiminipietro epitafipermenasdibitiniacadutoinbattaglia |