Il modello valenziale

  L’elaborazione della grammatica valenziale, che considera il verbo come l’elemento centrale e generatore della frase, predisposto a combinarsi con un certo numero di elementi per realizzare un’espressione minima di senso compiuto, trova applicazione anche nel contesto dell’insegnamento/apprendi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Jana Kenda
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 2021-12-01
Series:Vestnik za Tuje Jezike
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/Vestnik/article/view/10432
_version_ 1797948656280666112
author Jana Kenda
author_facet Jana Kenda
author_sort Jana Kenda
collection DOAJ
description   L’elaborazione della grammatica valenziale, che considera il verbo come l’elemento centrale e generatore della frase, predisposto a combinarsi con un certo numero di elementi per realizzare un’espressione minima di senso compiuto, trova applicazione anche nel contesto dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2. L’articolo evidenzia i vantaggi glottodidattici del modello che sono rappresentati in primo luogo dall’importanza attribuita all’imprescindibile legame tra semantica e sintassi e alla correlazione tra frase e testo. In relazione a ciò, il discente impara a i) riflettere sugli elementi obbligatori e facoltativi della frase e a considerare i parametri con cui il verbo definisce e modifica la sua struttura argomentativa in funzione del suo significato e ii) trasformare i singoli elementi frasali da elementi nominali in frasi dipendenti. L’esercitazione sull’abilità di passaggio da un elemento nominale a uno frasale nella stessa funzione sintattica costituisce una importante risorsa didattica in quanto abitua l’apprendente a esprimere lo stesso concetto con strutture linguistiche differenti. L’articolo mette in evidenza l’utilità didattica e matetica della descrizione della frase secondo il modello valenziale anche per l’approccio all’analisi del testo in ottica della classificazione della tipologia testuale fondata sul grado di rigidità/elasticità dei testi: l’apprendente impara a misurare lo scarto tra la modalità di uso della lingua a livello di sistema (rappresentato dalla struttura della frase-tipo) e la modalità che appare negli enunciati dei testi reali illustrando lo stretto nesso tra queste due dimensioni della lingua.  Il modello valenziale offre anche un valido supporto all’apprendimento sotto forma di rappresentazioni grafiche della frase per mezzo di cerchi radiali, che facilitano sia l’apprendimento dei postulati teorici che la pratica delle attività produttive degli studenti. La flessibilità del metodo lo rende compatibile con diversi livelli di conoscenza dell’italiano, diverse età e background culturali.
first_indexed 2024-04-10T21:46:49Z
format Article
id doaj.art-5ca822ae3c634c76a7f30bf8e4d13c2e
institution Directory Open Access Journal
issn 1855-8453
2350-4269
language deu
last_indexed 2024-04-10T21:46:49Z
publishDate 2021-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Vestnik za Tuje Jezike
spelling doaj.art-5ca822ae3c634c76a7f30bf8e4d13c2e2023-01-18T14:01:43ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Vestnik za Tuje Jezike1855-84532350-42692021-12-0113110.4312/vestnik.13.519-536Il modello valenzialeJana Kenda0Università di Lubiana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Slovenia   L’elaborazione della grammatica valenziale, che considera il verbo come l’elemento centrale e generatore della frase, predisposto a combinarsi con un certo numero di elementi per realizzare un’espressione minima di senso compiuto, trova applicazione anche nel contesto dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2. L’articolo evidenzia i vantaggi glottodidattici del modello che sono rappresentati in primo luogo dall’importanza attribuita all’imprescindibile legame tra semantica e sintassi e alla correlazione tra frase e testo. In relazione a ciò, il discente impara a i) riflettere sugli elementi obbligatori e facoltativi della frase e a considerare i parametri con cui il verbo definisce e modifica la sua struttura argomentativa in funzione del suo significato e ii) trasformare i singoli elementi frasali da elementi nominali in frasi dipendenti. L’esercitazione sull’abilità di passaggio da un elemento nominale a uno frasale nella stessa funzione sintattica costituisce una importante risorsa didattica in quanto abitua l’apprendente a esprimere lo stesso concetto con strutture linguistiche differenti. L’articolo mette in evidenza l’utilità didattica e matetica della descrizione della frase secondo il modello valenziale anche per l’approccio all’analisi del testo in ottica della classificazione della tipologia testuale fondata sul grado di rigidità/elasticità dei testi: l’apprendente impara a misurare lo scarto tra la modalità di uso della lingua a livello di sistema (rappresentato dalla struttura della frase-tipo) e la modalità che appare negli enunciati dei testi reali illustrando lo stretto nesso tra queste due dimensioni della lingua.  Il modello valenziale offre anche un valido supporto all’apprendimento sotto forma di rappresentazioni grafiche della frase per mezzo di cerchi radiali, che facilitano sia l’apprendimento dei postulati teorici che la pratica delle attività produttive degli studenti. La flessibilità del metodo lo rende compatibile con diversi livelli di conoscenza dell’italiano, diverse età e background culturali. https://journals.uni-lj.si/Vestnik/article/view/10432abilità metalinguistichemodello valenzialevalenza dei verbielementi obbligatori/facoltativi della fraserigidità/elasticità dei testi
spellingShingle Jana Kenda
Il modello valenziale
Vestnik za Tuje Jezike
abilità metalinguistiche
modello valenziale
valenza dei verbi
elementi obbligatori/facoltativi della frase
rigidità/elasticità dei testi
title Il modello valenziale
title_full Il modello valenziale
title_fullStr Il modello valenziale
title_full_unstemmed Il modello valenziale
title_short Il modello valenziale
title_sort il modello valenziale
topic abilità metalinguistiche
modello valenziale
valenza dei verbi
elementi obbligatori/facoltativi della frase
rigidità/elasticità dei testi
url https://journals.uni-lj.si/Vestnik/article/view/10432
work_keys_str_mv AT janakenda ilmodellovalenziale