Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna

Agostino conosce bene le sofferenze dell’uomo. Le ha sperimentato sin da bambino. Riconosce le sofferenze del corpo e le sofferenze dell’anima. Nelle Confessioni egli descrive la sua conversione nella quale si cambia anche il suo sguardo sulla sofferenza. Prima si ribella contro il dolore e poi ric...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Piotr Turzyński
Format: Article
Language:English
Published: The John Paul II Catholic University of Lublin 2010-07-01
Series:Vox Patrum
Subjects:
Online Access:https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/4363
_version_ 1797753456326344704
author Piotr Turzyński
author_facet Piotr Turzyński
author_sort Piotr Turzyński
collection DOAJ
description Agostino conosce bene le sofferenze dell’uomo. Le ha sperimentato sin da bambino. Riconosce le sofferenze del corpo e le sofferenze dell’anima. Nelle Confessioni egli descrive la sua conversione nella quale si cambia anche il suo sguardo sulla sofferenza. Prima si ribella contro il dolore e poi riconosce il suo valore salutare. Secondo il Vescovo d’Ippona la sofferenza è il risultato della complessità dell’essere umano e della sua creazione ex nihilo. Dio, creando uomo sulla sua immagine e somilianza, ha messo nel suo cuore il desiderio dell’amore, della verità e della felicità. Questi profondi desideri non possono essere appagati pienamente sulla terra, allora uomo prova la sofferenza. Nel paradiso questa condizione era arrichita dal dono speciale, perciò primi uomini non hanno sofferto. Con il peccato originale entra nella vita umana la sofferenza. Anche i peccati personali sono spesso la causa delle sofferenze. Agostino sottolinea tuttavia, che la Provvidenza Divina fa entrare la sofferenza nel piano della salvezza e il dolore diventa un stimolo alla conversione, una via verso le cose più grandi. Per i giusti la sofferenza diventa anche una prova e la purificazione. In Cristo, nella sua croce, la sofferenza acquista un valore particolare. La sofferenza e la morte di Cristo è la causa della nostra salvezza. Nel mistero del Cristo totale le sofferenze umane aggiungono il mondo divino e unite con Cristo Salvatore diventano via della salvezza. Secondo Agostino la sofferenza in Cristo, pur non perdendo la sua amarezza, aquista un valore positivo.
first_indexed 2024-03-12T17:19:23Z
format Article
id doaj.art-5d009590a20547968dce3d9f2e2e4ee2
institution Directory Open Access Journal
issn 0860-9411
2719-3586
language English
last_indexed 2024-03-12T17:19:23Z
publishDate 2010-07-01
publisher The John Paul II Catholic University of Lublin
record_format Article
series Vox Patrum
spelling doaj.art-5d009590a20547968dce3d9f2e2e4ee22023-08-05T20:59:38ZengThe John Paul II Catholic University of LublinVox Patrum0860-94112719-35862010-07-015510.31743/vp.4363Cierpienie jako droga w ujęciu św. AugustynaPiotr Turzyński0Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie Agostino conosce bene le sofferenze dell’uomo. Le ha sperimentato sin da bambino. Riconosce le sofferenze del corpo e le sofferenze dell’anima. Nelle Confessioni egli descrive la sua conversione nella quale si cambia anche il suo sguardo sulla sofferenza. Prima si ribella contro il dolore e poi riconosce il suo valore salutare. Secondo il Vescovo d’Ippona la sofferenza è il risultato della complessità dell’essere umano e della sua creazione ex nihilo. Dio, creando uomo sulla sua immagine e somilianza, ha messo nel suo cuore il desiderio dell’amore, della verità e della felicità. Questi profondi desideri non possono essere appagati pienamente sulla terra, allora uomo prova la sofferenza. Nel paradiso questa condizione era arrichita dal dono speciale, perciò primi uomini non hanno sofferto. Con il peccato originale entra nella vita umana la sofferenza. Anche i peccati personali sono spesso la causa delle sofferenze. Agostino sottolinea tuttavia, che la Provvidenza Divina fa entrare la sofferenza nel piano della salvezza e il dolore diventa un stimolo alla conversione, una via verso le cose più grandi. Per i giusti la sofferenza diventa anche una prova e la purificazione. In Cristo, nella sua croce, la sofferenza acquista un valore particolare. La sofferenza e la morte di Cristo è la causa della nostra salvezza. Nel mistero del Cristo totale le sofferenze umane aggiungono il mondo divino e unite con Cristo Salvatore diventano via della salvezza. Secondo Agostino la sofferenza in Cristo, pur non perdendo la sua amarezza, aquista un valore positivo. https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/4363Augustyncierpienie
spellingShingle Piotr Turzyński
Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
Vox Patrum
Augustyn
cierpienie
title Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
title_full Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
title_fullStr Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
title_full_unstemmed Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
title_short Cierpienie jako droga w ujęciu św. Augustyna
title_sort cierpienie jako droga w ujeciu sw augustyna
topic Augustyn
cierpienie
url https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/4363
work_keys_str_mv AT piotrturzynski cierpieniejakodrogawujeciuswaugustyna