UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA

Il contributo prende in esame un campione di autobiografie linguistiche redatte da un gruppo di senior - discendenti d’italiani - che vivono nello Stato di San Paolo del Brasile. Lo studio qualitativo, condotto attraverso il metodo biografico-linguistico, mette in luce le percezioni che i parlanti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Roberta Ferroni
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2023-06-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/20389
_version_ 1827828785181884416
author Roberta Ferroni
author_facet Roberta Ferroni
author_sort Roberta Ferroni
collection DOAJ
description Il contributo prende in esame un campione di autobiografie linguistiche redatte da un gruppo di senior - discendenti d’italiani - che vivono nello Stato di San Paolo del Brasile. Lo studio qualitativo, condotto attraverso il metodo biografico-linguistico, mette in luce le percezioni che i parlanti conferiscono alle varietà del proprio repertorio attribuendo al portoghese-brasiliano e inglese ruoli di prestigio, in quanto percepite come lingue che hanno una certa spendibilità. In concomitanza della terza età i senior dichiarano di aver recuperato la lingua etnica in chiave strumentale. L’apprendimento dell’italiano è associato alla possibilità di rimanere “giovane” mentalmente e “allenato”. Lo studio rivela nuove funzionalità che la lingua etnica va acquistando all’interno dello spazio linguistico di discendenti senior. Considerando l’aumento esponenziale delle aspettative di vita a livello globale, si sottolinea l’importanza di stimolare specifiche politiche linguistiche educative tese a promuovere l’apprendimento dell’italiano secondo paradigmi educativi andragogici.   A study into the perception of the linguistic repertoire of senior Italian descendants: towards new ethnic language functionalities The paper examines a sample of linguistic autobiographies written by a group of senior - descendants of Italians - living in the State of São Paulo in Brazil. The qualitative study, conducted through the biographical-linguistic method, highlights the perceptions that speakers give to the varieties of their repertoire by attributing to Portuguese-Brazilian and English a prestigious role, as perceived as languages that have a certain instrumental spendability. During their senior years, the seniors declared that they had recovered the ethnic language but in instrumental rather than affective-cultural key. Learning Italian is associated with the possibility of remaining "young" and mentally "trained". The study reveals new features that ethnic language is acquiring within the linguistic space of senior descendants. Considering the exponential increase in life expectancy at a global level, it is stressed the importance of stimulating specific educational language policies aimed at promoting the learning of Italian according to andragogic educational paradigms.  
first_indexed 2024-03-12T03:54:40Z
format Article
id doaj.art-5d2b5d85e9fb4fdaa9c47682888d47d0
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T03:54:40Z
publishDate 2023-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-5d2b5d85e9fb4fdaa9c47682888d47d02023-09-03T11:59:24ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972023-06-0115110.54103/2037-3597/20389UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA Roberta Ferroni0Università per stranieri di Perugia Il contributo prende in esame un campione di autobiografie linguistiche redatte da un gruppo di senior - discendenti d’italiani - che vivono nello Stato di San Paolo del Brasile. Lo studio qualitativo, condotto attraverso il metodo biografico-linguistico, mette in luce le percezioni che i parlanti conferiscono alle varietà del proprio repertorio attribuendo al portoghese-brasiliano e inglese ruoli di prestigio, in quanto percepite come lingue che hanno una certa spendibilità. In concomitanza della terza età i senior dichiarano di aver recuperato la lingua etnica in chiave strumentale. L’apprendimento dell’italiano è associato alla possibilità di rimanere “giovane” mentalmente e “allenato”. Lo studio rivela nuove funzionalità che la lingua etnica va acquistando all’interno dello spazio linguistico di discendenti senior. Considerando l’aumento esponenziale delle aspettative di vita a livello globale, si sottolinea l’importanza di stimolare specifiche politiche linguistiche educative tese a promuovere l’apprendimento dell’italiano secondo paradigmi educativi andragogici.   A study into the perception of the linguistic repertoire of senior Italian descendants: towards new ethnic language functionalities The paper examines a sample of linguistic autobiographies written by a group of senior - descendants of Italians - living in the State of São Paulo in Brazil. The qualitative study, conducted through the biographical-linguistic method, highlights the perceptions that speakers give to the varieties of their repertoire by attributing to Portuguese-Brazilian and English a prestigious role, as perceived as languages that have a certain instrumental spendability. During their senior years, the seniors declared that they had recovered the ethnic language but in instrumental rather than affective-cultural key. Learning Italian is associated with the possibility of remaining "young" and mentally "trained". The study reveals new features that ethnic language is acquiring within the linguistic space of senior descendants. Considering the exponential increase in life expectancy at a global level, it is stressed the importance of stimulating specific educational language policies aimed at promoting the learning of Italian according to andragogic educational paradigms.   https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/20389
spellingShingle Roberta Ferroni
UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
Italiano LinguaDue
title UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
title_full UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
title_fullStr UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
title_full_unstemmed UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
title_short UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA
title_sort un indagine sulla percezione del repertorio linguistico di discendenti italiani senior verso nuove funzionalita della lingua etnica
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/20389
work_keys_str_mv AT robertaferroni unindaginesullapercezionedelrepertoriolinguisticodidiscendentiitalianiseniorversonuovefunzionalitadellalinguaetnica