La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia
La città di Perugia ha, fin dagli anni ’70, unito alla sua capacità di attrazione turistica, dovuta al patrimonio storico ambientale plurimillenario, una volontà di affrontare il tema della mobilità urbana in maniera profondamente innovativa ed a...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2010-10-01
|
Series: | TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/151 |
_version_ | 1797231128243863552 |
---|---|
author | Leonardo Naldini Margherita Ambrosi |
author_facet | Leonardo Naldini Margherita Ambrosi |
author_sort | Leonardo Naldini |
collection | DOAJ |
description | La città di Perugia ha, fin dagli anni ’70, unito alla sua capacità di attrazione turistica, dovuta al patrimonio storico ambientale plurimillenario, una volontà di affrontare il tema della mobilità urbana in maniera profondamente innovativa ed ambientalmente sostenibile. Il concetto della creazione di parcheggi di attestazione, serviti da percorsi meccanizzati di risalita verso l’acropoli, è stato recentemente ampliato dalla creazione del Minimetro, mezzo di trasporto innovativo, dal ridottissimo impatto ambientale, che unisce in soli 12 minuti, con un servizio semicontinuo, l’area di valle di Pian di Massiano, dotata di un capace parcheggio da circa 2800 posti auto, al centro cittadino, servendo diversi quartieri urbani. Tale sistema di trasporto, corridoio forte del trasporto pubblico urbano, ha fornito lo spunto per attuare una nuova modalità di gestione dei flussi turistici, che individua nel Minimetro la modalità principale di accesso al centro storico sia per i gruppi a numero ridotto, sia per i gruppi organizzati in arrivo con i bus turistici. L’organizzazione della mobilità turistica che ne è derivata costituisce un ulteriore passo in avanti lungo quell’itinerario di gestione della città che cerca di coniugare l’attrattiva turistica, con le sue ricadute in termini di crescita economica, e la salvaguardia del patrimonio storico artistico e della qualità della vita dei cittadini. Gli scenari futuri vedono un’iniezione di tecnologia in questo contesto, con l’introduzione nella gestione dei flussi turistici dei concetti di accreditamento, dell’infomobilità come supporto alle politiche urbane, del controllo unito alla fornitura di servizi georeferenziati. |
first_indexed | 2024-04-24T15:39:27Z |
format | Article |
id | doaj.art-5db413abd5094a66a1a09046c19671b4 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1970-9889 1970-9870 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-24T15:39:27Z |
publishDate | 2010-10-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment |
spelling | doaj.art-5db413abd5094a66a1a09046c19671b42024-04-02T00:42:18ZengUniversità di Napoli Federico IITeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment1970-98891970-98702010-10-013310.6092/1970-9870/151151La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di PerugiaLeonardo Naldini0Margherita Ambrosi1Comune di PerugiaComune di PerugiaLa città di Perugia ha, fin dagli anni ’70, unito alla sua capacità di attrazione turistica, dovuta al patrimonio storico ambientale plurimillenario, una volontà di affrontare il tema della mobilità urbana in maniera profondamente innovativa ed ambientalmente sostenibile. Il concetto della creazione di parcheggi di attestazione, serviti da percorsi meccanizzati di risalita verso l’acropoli, è stato recentemente ampliato dalla creazione del Minimetro, mezzo di trasporto innovativo, dal ridottissimo impatto ambientale, che unisce in soli 12 minuti, con un servizio semicontinuo, l’area di valle di Pian di Massiano, dotata di un capace parcheggio da circa 2800 posti auto, al centro cittadino, servendo diversi quartieri urbani. Tale sistema di trasporto, corridoio forte del trasporto pubblico urbano, ha fornito lo spunto per attuare una nuova modalità di gestione dei flussi turistici, che individua nel Minimetro la modalità principale di accesso al centro storico sia per i gruppi a numero ridotto, sia per i gruppi organizzati in arrivo con i bus turistici. L’organizzazione della mobilità turistica che ne è derivata costituisce un ulteriore passo in avanti lungo quell’itinerario di gestione della città che cerca di coniugare l’attrattiva turistica, con le sue ricadute in termini di crescita economica, e la salvaguardia del patrimonio storico artistico e della qualità della vita dei cittadini. Gli scenari futuri vedono un’iniezione di tecnologia in questo contesto, con l’introduzione nella gestione dei flussi turistici dei concetti di accreditamento, dell’infomobilità come supporto alle politiche urbane, del controllo unito alla fornitura di servizi georeferenziati.http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/151mobilità turistica, sistemi di trasPorto Pubblico, congestione urbana |
spellingShingle | Leonardo Naldini Margherita Ambrosi La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment mobilità turistica, sistemi di trasPorto Pubblico, congestione urbana |
title | La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia |
title_full | La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia |
title_fullStr | La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia |
title_full_unstemmed | La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia |
title_short | La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l’esempio di Perugia |
title_sort | la gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi l esempio di perugia |
topic | mobilità turistica, sistemi di trasPorto Pubblico, congestione urbana |
url | http://www.tema.unina.it/index.php/tema/article/view/151 |
work_keys_str_mv | AT leonardonaldini lagestionedeiflussituristicitramitesistemiditrasportoinnovativilesempiodiperugia AT margheritaambrosi lagestionedeiflussituristicitramitesistemiditrasportoinnovativilesempiodiperugia |