La Centralità della Mediazione e della Costruzione di un Ambiente Modificante nella Formazione degli Educatori. Esperienze in ambito scolastico
Obiettivo dell’articolo è quello di focalizzare l’attenzione sui principi basilari del cosiddetto Metodo Feuerstein, sia dal punto di vista teorico sia sul profilo della sua applicazione. Per questo motivo è stata messa in evidenza la molteplicità del pensiero di Feuerstein che rende la parola “met...
Main Author: | Fiorella Castelnuovo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2016-04-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1810 |
Similar Items
-
La formazione interculturale degli insegnanti e degli educatori
by: Massimiliano Fiorucci
Published: (2015-04-01) -
Inclusione e didattica della plusdotazione: le rappresentazioni degli educatori e degli insegnanti in formazione iniziale e in servizio
by: Barbara De Angelis
Published: (2017-11-01) -
La formazione della costruzione impersonale in italiano
by: Giampaolo Salvi
Published: (2008-01-01) -
La metodologia Feuerstein nell’ambito della Scuola Primaria. Principi e strumenti della mediazione educativa per favorire il successo scolastico
by: Cristina Vedovelli
Published: (2013-09-01) -
Valutazione della costruzione della conoscenza nell’interazione via web-forum degli insegnanti di lingue straniere in formazione
by: Paolo Celentin, et al.
Published: (2012-10-01)