“Writing from and for others”: the fan fiction illegitimate authorship

Intesa nei termini di scrittura amatoriale praticata da fan (e da comunità di fan) adoperando le proprie opere preferite come fonti o punti di partenza, la fanfiction mette in discussione alcuni concetti cardine della scrittura letteraria moderna e contemporanea quali l’originalità creativa e la pro...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Renato Nicassio
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2015-05-01
Series:Between
Subjects:
Online Access:http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1424
Description
Summary:Intesa nei termini di scrittura amatoriale praticata da fan (e da comunità di fan) adoperando le proprie opere preferite come fonti o punti di partenza, la fanfiction mette in discussione alcuni concetti cardine della scrittura letteraria moderna e contemporanea quali l’originalità creativa e la proprietà intellettuale, spesso sussunti all’interno della categoria dell’autorialità. Nel momento in cui la fanfiction "sbarca" e si diffonde sul Web i suoi aspetti controversi, propri della pratica in sè, diventano visibili e di conseguenza giudicabili, suscitando così una serie di complesse domande.  E' legittimo scrivere (senza scopo di lucro) storie a partire da opere preesistenti o ciò si configura piuttosto come una violazione del copyright di queste ultime? Un genere di scrittura trasformativa più che creativa può aspirare al riconoscimento di una categoria di autorialità? Il presente articolo si propone di esplorare l'ampio territorio della fanfiction online analizzando prima la sua controversa natura legale e autoriale e poi osservando come la più grande community di fanfiction italiana (Efpfanfic.net) organizza la propria pratica di scrittura al fine di difendersi da eventuali censure esterne ma anche e soprattutto per proporre un'etica di comportamento e di reciproco riconoscimento  tali da attribuire alla fan writing una dignità autoriale.
ISSN:2039-6597