Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?

La datificazione ha contribuito alla silente e graduale erosione della sovranità dell’Unione europea: dalla miniera d’oro di dati prodotti dai cittadini europei hanno attinto sistematicamente soggetti stranieri, pubblici e privati, dotati di infrastrutture, tecnologie e competenze proprie, mentre gl...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stefano Torregiani
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-02-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/179
_version_ 1797300499299434496
author Stefano Torregiani
author_facet Stefano Torregiani
author_sort Stefano Torregiani
collection DOAJ
description La datificazione ha contribuito alla silente e graduale erosione della sovranità dell’Unione europea: dalla miniera d’oro di dati prodotti dai cittadini europei hanno attinto sistematicamente soggetti stranieri, pubblici e privati, dotati di infrastrutture, tecnologie e competenze proprie, mentre gli Stati membri sono per lo più rimasti inerti e il tessuto industriale europeo è rimasto al palo del progresso digitale. Le ultime iniziative intraprese dal legislatore continentale in materia di “diritto dei dati” mirano ad arginare questa progressiva corrosione della autorità dell’Unione attraverso il rafforzamento di una impalcatura ordinamentale dimostratasi fin troppo vulnerabile. Questo contributo si focalizza sull’ultimo di tali provvedimenti normativi: il Data Act, ossia il testo regolamentare, di recente approvazione, volto a garantire una migliore allocazione del valore delle informazioni generate o raccolte nel contesto dell’utilizzo di prodotti e servizi appartenenti alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: ci si domanda se il sistema di circolazione dei dati immaginato dal legislatore dell’Unione è inquadrabile nel fenomeno del cd. Data Nationalism e se tale provvedimento potrà tradursi in un fruttuoso tentativo di difendere la sovranità europea attualmente in pericolo, se non proprio compromessa.
first_indexed 2024-03-07T23:08:01Z
format Article
id doaj.art-6111ca7efea2413f9fc520f8cf1cde5e
institution Directory Open Access Journal
issn 2704-7318
language English
last_indexed 2024-03-07T23:08:01Z
publishDate 2024-02-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj.art-6111ca7efea2413f9fc520f8cf1cde5e2024-02-21T17:55:04ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-02-015213114610.32091/RIID0125179Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?Stefano TorregianiLa datificazione ha contribuito alla silente e graduale erosione della sovranità dell’Unione europea: dalla miniera d’oro di dati prodotti dai cittadini europei hanno attinto sistematicamente soggetti stranieri, pubblici e privati, dotati di infrastrutture, tecnologie e competenze proprie, mentre gli Stati membri sono per lo più rimasti inerti e il tessuto industriale europeo è rimasto al palo del progresso digitale. Le ultime iniziative intraprese dal legislatore continentale in materia di “diritto dei dati” mirano ad arginare questa progressiva corrosione della autorità dell’Unione attraverso il rafforzamento di una impalcatura ordinamentale dimostratasi fin troppo vulnerabile. Questo contributo si focalizza sull’ultimo di tali provvedimenti normativi: il Data Act, ossia il testo regolamentare, di recente approvazione, volto a garantire una migliore allocazione del valore delle informazioni generate o raccolte nel contesto dell’utilizzo di prodotti e servizi appartenenti alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: ci si domanda se il sistema di circolazione dei dati immaginato dal legislatore dell’Unione è inquadrabile nel fenomeno del cd. Data Nationalism e se tale provvedimento potrà tradursi in un fruttuoso tentativo di difendere la sovranità europea attualmente in pericolo, se non proprio compromessa.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/179regolamento sui datilocalizzazione dei datisovranità digitalediritto dei dati
spellingShingle Stefano Torregiani
Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
regolamento sui dati
localizzazione dei dati
sovranità digitale
diritto dei dati
title Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
title_full Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
title_fullStr Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
title_full_unstemmed Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
title_short Il Data Act: una versione europea del Data Nationalism?
title_sort il data act una versione europea del data nationalism
topic regolamento sui dati
localizzazione dei dati
sovranità digitale
diritto dei dati
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/179
work_keys_str_mv AT stefanotorregiani ildataactunaversioneeuropeadeldatanationalism