La lettura online come nuova dimensione della literacy

L’essenza della lettura sta cambiando, resa più complessa dal saper leggere ipertesti online. Si tratta di un modo diverso di elaborare i contenuti, richiesto dalle tipologie testuali presenti in rete, che ha acquisito rilevanza con l’esplosione informativa su internet e con il suo riconoscimento c...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stefania Carioli
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2013-09-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/435
Description
Summary:L’essenza della lettura sta cambiando, resa più complessa dal saper leggere ipertesti online. Si tratta di un modo diverso di elaborare i contenuti, richiesto dalle tipologie testuali presenti in rete, che ha acquisito rilevanza con l’esplosione informativa su internet e con il suo riconoscimento come media di comunicazione, intrattenimento, informazione. Ma se l’immensa disponibilità informativa ha, come possibile conseguenza, quella di far lievitare la necessità di leggere, essa ha in sé anche la potenzialità di distogliere dall’impegno di una lettura concentrata, poiché la comprensione del contenuto online è esito di un rilevante investimento nella ricerca, valutazione, costruzione e ricomposizione del testo, e di un ventaglio di altre competenze che non possono essere date per scontate. L’insegnamento di queste nuove skill pone, anzi, seri dubbi in termini di opportunità e di modalità di intervento, risollevando la riflessione sul delicato ruolo di chi deve alfabetizzare alla luce dei nuovi scenari socio-culturali. Se e come può la scuola agire su un ambito che, ad oggi, è lasciato all’informale? Alcuni studi suggeriscono l’opportunità di orientarsi verso tecniche di promozione dei processi di “autoregolazione”, essenziali nella comprensione degli ipertesti online (e non solo). Sono ancora poche, però, le ricerche sulle  strategie di comprensione dei testi digitali non lineari usati e non possediamo sufficienti dati empirici sull’efficacia di tali tecniche di istruzione.
ISSN:1973-4778
2279-7505