Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano
L’articolo esamina le attestazioni epigrafiche dei cittadini romani provenienti dall’Africa, attraverso la domanda: “Quali sono le ragioni di questa tribù?” Gli studiosi generalmente si sono concentrati sulla relazione tra la tribù e il territorio. Analizzando l’Africa come caso di studio, questo ar...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
UNICApress
2019-12-01
|
Series: | Cartagine. Studi e Ricerche |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/3665 |
_version_ | 1797764586144792576 |
---|---|
author | Tiziana Carboni |
author_facet | Tiziana Carboni |
author_sort | Tiziana Carboni |
collection | DOAJ |
description | L’articolo esamina le attestazioni epigrafiche dei cittadini romani provenienti dall’Africa, attraverso la domanda: “Quali sono le ragioni di questa tribù?” Gli studiosi generalmente si sono concentrati sulla relazione tra la tribù e il territorio. Analizzando l’Africa come caso di studio, questo articolo sostiene che la tribù Palatina è un criterio per indagare la storia sociale, dato che i liberti e i loro discendenti erano solitamente ascritti a questa tribù. |
first_indexed | 2024-03-12T19:57:55Z |
format | Article |
id | doaj.art-6358c97f40224c07b0e8c65ec79f2898 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-1110 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-12T19:57:55Z |
publishDate | 2019-12-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Cartagine. Studi e Ricerche |
spelling | doaj.art-6358c97f40224c07b0e8c65ec79f28982023-08-02T02:39:33ZdeuUNICApressCartagine. Studi e Ricerche2532-11102019-12-01410.13125/caster/36653665Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africanoTiziana Carboni0Università degli Studi di CagliariL’articolo esamina le attestazioni epigrafiche dei cittadini romani provenienti dall’Africa, attraverso la domanda: “Quali sono le ragioni di questa tribù?” Gli studiosi generalmente si sono concentrati sulla relazione tra la tribù e il territorio. Analizzando l’Africa come caso di studio, questo articolo sostiene che la tribù Palatina è un criterio per indagare la storia sociale, dato che i liberti e i loro discendenti erano solitamente ascritti a questa tribù.https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/3665cittadinanza romanatribùPalatinalibertimobilità sociale |
spellingShingle | Tiziana Carboni Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano Cartagine. Studi e Ricerche cittadinanza romana tribù Palatina liberti mobilità sociale |
title | Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano |
title_full | Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano |
title_fullStr | Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano |
title_full_unstemmed | Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano |
title_short | Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l’esempio del territorio africano |
title_sort | le attestazioni della tribu palatina come criterio di indagine per la storia sociale l esempio del territorio africano |
topic | cittadinanza romana tribù Palatina liberti mobilità sociale |
url | https://ojs.unica.it/index.php/caster/article/view/3665 |
work_keys_str_mv | AT tizianacarboni leattestazionidellatribupalatinacomecriteriodiindagineperlastoriasocialelesempiodelterritorioafricano |