Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann

Il saggio di Freud sul perturbante ha offerto molti stimoli agli studi letterari e a quelli sul cinema: è stato commentato e discusso molte volte. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sembra essere stato letto frettolosamente: ci si è soffermati sulla tesi più evidente, che stabilisce un nesso...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giovanni Bottiroli
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2015-07-01
Series:Enthymema
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/4954
_version_ 1797228503711612928
author Giovanni Bottiroli
author_facet Giovanni Bottiroli
author_sort Giovanni Bottiroli
collection DOAJ
description Il saggio di Freud sul perturbante ha offerto molti stimoli agli studi letterari e a quelli sul cinema: è stato commentato e discusso molte volte. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sembra essere stato letto frettolosamente: ci si è soffermati sulla tesi più evidente, che stabilisce un nesso tra perturbante e angoscia di castrazione, e sono state trascurate le affermazioni relative al problema dell’identità. Eppure, proprio in relazione a Der Sandmann Freud offre riflessioni di straordinaria importanza. Questo articolo si propone anzitutto di restituire al saggio di Freud la sua complessità: vengono messi in luce, ad esempio, i fraintendimenti e le forzature della critica femminista (Sarah Kof- man). E, soprattutto, propone una nuova interpretazione del racconto di Hoffmann, a partire dal concetto di ‘identità divisa’. L’identità si dice in due modi fondamentali, la coincidenza e la non-coincidenza con se stessi. Ogni soggetto sperimenta il conflitto tra questi due modi. Nel racconto di Hoffmann, il prota- gonista (Nathaniel) viene trascinato al di là di se stesso, verso la fatale coincidenza con das Ding. È questa la fonte essenziale della sua angoscia. Der Sandmann è la storia di un’attrazione inesora- bile, rallentata da entità che svolgono una funzione-schermo: nel rapporto con la bambola Olimpia emergono tutti i paradossi che determinano la fragile identità di Nathaniel. Poiché il perturbante appartiene al campo dell’angoscia, non sarebbe stato possibile ignorare il Seminario X di Lacan, così come le riflessioni di Heidegger. Quest’articolo propone una revisione della concezione di Lacan: l’angoscia più devastante non deriva tanto da un eccesso di presenza (ciò che Lacan chiama «la mancanza della mancanza») quanto dallo svanire della non- coincidenza. Perturbante è la sensazione di un collasso logico-ontologico, a causa del quale il soggetto viene come incellofanato in se stesso, imprigionato nelle sue aporie.
first_indexed 2024-04-24T14:57:44Z
format Article
id doaj.art-641c4be5fe2f4c56a9883a1f7b311d6e
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T14:57:44Z
publishDate 2015-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-641c4be5fe2f4c56a9883a1f7b311d6e2024-04-02T17:03:53ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262015-07-0101220522910.13130/2037-2426/49544275Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der SandmannGiovanni Bottiroli0Università degli Studi di BergamoIl saggio di Freud sul perturbante ha offerto molti stimoli agli studi letterari e a quelli sul cinema: è stato commentato e discusso molte volte. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sembra essere stato letto frettolosamente: ci si è soffermati sulla tesi più evidente, che stabilisce un nesso tra perturbante e angoscia di castrazione, e sono state trascurate le affermazioni relative al problema dell’identità. Eppure, proprio in relazione a Der Sandmann Freud offre riflessioni di straordinaria importanza. Questo articolo si propone anzitutto di restituire al saggio di Freud la sua complessità: vengono messi in luce, ad esempio, i fraintendimenti e le forzature della critica femminista (Sarah Kof- man). E, soprattutto, propone una nuova interpretazione del racconto di Hoffmann, a partire dal concetto di ‘identità divisa’. L’identità si dice in due modi fondamentali, la coincidenza e la non-coincidenza con se stessi. Ogni soggetto sperimenta il conflitto tra questi due modi. Nel racconto di Hoffmann, il prota- gonista (Nathaniel) viene trascinato al di là di se stesso, verso la fatale coincidenza con das Ding. È questa la fonte essenziale della sua angoscia. Der Sandmann è la storia di un’attrazione inesora- bile, rallentata da entità che svolgono una funzione-schermo: nel rapporto con la bambola Olimpia emergono tutti i paradossi che determinano la fragile identità di Nathaniel. Poiché il perturbante appartiene al campo dell’angoscia, non sarebbe stato possibile ignorare il Seminario X di Lacan, così come le riflessioni di Heidegger. Quest’articolo propone una revisione della concezione di Lacan: l’angoscia più devastante non deriva tanto da un eccesso di presenza (ciò che Lacan chiama «la mancanza della mancanza») quanto dallo svanire della non- coincidenza. Perturbante è la sensazione di un collasso logico-ontologico, a causa del quale il soggetto viene come incellofanato in se stesso, imprigionato nelle sue aporie.https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/4954
spellingShingle Giovanni Bottiroli
Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
Enthymema
title Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
title_full Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
title_fullStr Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
title_full_unstemmed Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
title_short Il perturbante è l’identità divisa Un’interpretazione di Der Sandmann
title_sort il perturbante e l identita divisa un interpretazione di der sandmann
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/4954
work_keys_str_mv AT giovannibottiroli ilperturbanteelidentitadivisauninterpretazionedidersandmann