FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA

Questo contributo vuole restituire una parte dei ragionamenti fatti insieme ai docenti della scuola primaria durante il laboratorio del corso di formazione C’è grammatica e grammatica. Ogni paragrafo è costruito attorno ad alcuni importanti interrogativi sorti durante le discussioni con i docenti: P...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Diana Vedovato, Vera Zanette
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2020-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12783
_version_ 1797709272144936960
author Diana Vedovato
Vera Zanette
author_facet Diana Vedovato
Vera Zanette
author_sort Diana Vedovato
collection DOAJ
description Questo contributo vuole restituire una parte dei ragionamenti fatti insieme ai docenti della scuola primaria durante il laboratorio del corso di formazione C’è grammatica e grammatica. Ogni paragrafo è costruito attorno ad alcuni importanti interrogativi sorti durante le discussioni con i docenti: Perché bisogna dividere in sintagmi? Come visualizzare la frase con gli studenti? Come si stabilisce se una frase è minima? Che cosa fare con la grammatica tradizionale? In ogni sezione, abbiamo fatto prima chiarezza sui concetti di base implicati nella questione, problematizzando e restituendo una sintesi delle acquisizioni più solide della linguistica, e poi abbiamo illustrato le attività proposte ai corsisti. Il quadro che ne emerge è sicuramente denso, ma, come sottolineiamo nelle conclusioni, è importante per un docente padroneggiare nozioni che vanno al di là di quanto strettamente necessario per le lezioni, al fine di sollecitare il ragionamento degli studenti e procedere con loro, passo dopo passo, alla scoperta del funzionamento della lingua.   Asking the right questions: some reflections on the valency grammar in primary school This contribution aims to give feedback to primary school teachers who participated in a PD workshop C’è grammatica e grammatica. Each section is based on important questions that arose during discussions with teachers: Why is it necessary to divide into syntagms? How to visualize the sentence with the students? How to determine if a sentence is minimal? What to do with traditional grammar? In each section, we first clarify the basic concepts raised by the question, problematizing and restoring a synthesis of the most solid acquisitions of linguistics, and then we illustrate activities proposed to the students. The picture that emerges is certainly dense, but, as stressed in the conclusions, it is important for teachers to master notions that go beyond what is strictly necessary for the lessons, in order to promote the reasoning of the students and proceed with them, step by step, to discover the functioning of the language.
first_indexed 2024-03-12T06:34:07Z
format Article
id doaj.art-647439fb0aad4fe29ca5add87bff11ae
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T06:34:07Z
publishDate 2020-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-647439fb0aad4fe29ca5add87bff11ae2023-09-03T01:25:30ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972020-01-0111210.13130/2037-3597/12783FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIADiana VedovatoVera ZanetteQuesto contributo vuole restituire una parte dei ragionamenti fatti insieme ai docenti della scuola primaria durante il laboratorio del corso di formazione C’è grammatica e grammatica. Ogni paragrafo è costruito attorno ad alcuni importanti interrogativi sorti durante le discussioni con i docenti: Perché bisogna dividere in sintagmi? Come visualizzare la frase con gli studenti? Come si stabilisce se una frase è minima? Che cosa fare con la grammatica tradizionale? In ogni sezione, abbiamo fatto prima chiarezza sui concetti di base implicati nella questione, problematizzando e restituendo una sintesi delle acquisizioni più solide della linguistica, e poi abbiamo illustrato le attività proposte ai corsisti. Il quadro che ne emerge è sicuramente denso, ma, come sottolineiamo nelle conclusioni, è importante per un docente padroneggiare nozioni che vanno al di là di quanto strettamente necessario per le lezioni, al fine di sollecitare il ragionamento degli studenti e procedere con loro, passo dopo passo, alla scoperta del funzionamento della lingua.   Asking the right questions: some reflections on the valency grammar in primary school This contribution aims to give feedback to primary school teachers who participated in a PD workshop C’è grammatica e grammatica. Each section is based on important questions that arose during discussions with teachers: Why is it necessary to divide into syntagms? How to visualize the sentence with the students? How to determine if a sentence is minimal? What to do with traditional grammar? In each section, we first clarify the basic concepts raised by the question, problematizing and restoring a synthesis of the most solid acquisitions of linguistics, and then we illustrate activities proposed to the students. The picture that emerges is certainly dense, but, as stressed in the conclusions, it is important for teachers to master notions that go beyond what is strictly necessary for the lessons, in order to promote the reasoning of the students and proceed with them, step by step, to discover the functioning of the language.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12783
spellingShingle Diana Vedovato
Vera Zanette
FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Italiano LinguaDue
title FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
title_full FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
title_fullStr FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
title_full_unstemmed FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
title_short FARSI LE DOMANDE GIUSTE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA PRIMARIA
title_sort farsi le domande giuste alcune riflessioni sulla grammatica valenziale alla scuola primaria
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12783
work_keys_str_mv AT dianavedovato farsiledomandegiustealcuneriflessionisullagrammaticavalenzialeallascuolaprimaria
AT verazanette farsiledomandegiustealcuneriflessionisullagrammaticavalenzialeallascuolaprimaria