Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi

Il saggio analizza il ruolo giocato dalle donne nei movimenti antimafia  a partire dalla loro presenza –cospicua e importante – all’interno dei Fasci dei lavoratori in Sicilia alla fine dell’800 fino alle esperienze del Comitato dei Lenzuoli e dell’Associazione donne per il digiuno nate a Palermo al...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Dino
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2016-11-01
Series:Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/7790
_version_ 1797287431880310784
author Alessandra Dino
author_facet Alessandra Dino
author_sort Alessandra Dino
collection DOAJ
description Il saggio analizza il ruolo giocato dalle donne nei movimenti antimafia  a partire dalla loro presenza –cospicua e importante – all’interno dei Fasci dei lavoratori in Sicilia alla fine dell’800 fino alle esperienze del Comitato dei Lenzuoli e dell’Associazione donne per il digiuno nate a Palermo all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, in cui le figure femminili hanno svolto un ruolo di primo piano sperimentando forme espressive e di mobilitazione civile alternative ed efficaci.  L’approccio scelto per l’analisi incrocia gli studi sulla mafia come sistema di potere violento e totalitario con la relazione tra i sessi, intesa come scontro di poteri, in cui svolge un peso determinante la dimensione simbolica. Osservando, in prospettiva diacronica, i contesti e le forme associate di lotta alla mafia, la presenza femminile al loro interno, pur quando numerosa, stenta a configurarsi in forme strutturate durevoli e si configura piuttosto come luogo per l’episodica espressione di forme comunicative originali e di strumenti di lotta che si distinguono per la loro aderenza al quotidiano, alla sfera della soggettività e alla dimensione biografica. Parole chiave: movimenti femminili; mafia/antimafia; forme di comunicazione; studi di genere; violenza The essay analyses the role of women in the antimafia movements, starting from their presence - conspicuous and important - inside the Fasci of Workers in Sicily in the late 19th century until the experiences of the Comitato dei Lenzuoli and the Associazione donne per il digiuno born in Palermo after the massacres of Capaci and via D’Amelio, where the figures of women had a first focus role experimenting with alternative and effective ways of expression and of social activism. The approach chosen for the analysis intertwines the studies about mafia as a violent and totalitarian system with the relationship between the sexes, intended as contrast between powers, where a noticeable importance is held by the symbolic dimension. Observing, from a diachronic perspective, the contexts and the associated forms of fighting mafia, the presence of women, even though numerous at times, struggles to find long-lasting structured forms and rather amounts to a place for the occasional expression of original communicational forms and fighting means which differ for their harmony with everyday life, the sphere of subjectivity and the biographical dimension. Keywords: women movements; mafia/antimafia; forms of communication; gender studies; violence
first_indexed 2024-03-07T18:33:02Z
format Article
id doaj.art-64f0c56a85f74d97b3a8dbaa2a73ef0a
institution Directory Open Access Journal
issn 2421-5635
language Italian
last_indexed 2024-03-07T18:33:02Z
publishDate 2016-11-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
spelling doaj.art-64f0c56a85f74d97b3a8dbaa2a73ef0a2024-03-02T05:52:34ZitaMilano University PressRivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata2421-56352016-11-012332310.13130/cross-77906743Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggiAlessandra Dino0Università di PalermoIl saggio analizza il ruolo giocato dalle donne nei movimenti antimafia  a partire dalla loro presenza –cospicua e importante – all’interno dei Fasci dei lavoratori in Sicilia alla fine dell’800 fino alle esperienze del Comitato dei Lenzuoli e dell’Associazione donne per il digiuno nate a Palermo all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, in cui le figure femminili hanno svolto un ruolo di primo piano sperimentando forme espressive e di mobilitazione civile alternative ed efficaci.  L’approccio scelto per l’analisi incrocia gli studi sulla mafia come sistema di potere violento e totalitario con la relazione tra i sessi, intesa come scontro di poteri, in cui svolge un peso determinante la dimensione simbolica. Osservando, in prospettiva diacronica, i contesti e le forme associate di lotta alla mafia, la presenza femminile al loro interno, pur quando numerosa, stenta a configurarsi in forme strutturate durevoli e si configura piuttosto come luogo per l’episodica espressione di forme comunicative originali e di strumenti di lotta che si distinguono per la loro aderenza al quotidiano, alla sfera della soggettività e alla dimensione biografica. Parole chiave: movimenti femminili; mafia/antimafia; forme di comunicazione; studi di genere; violenza The essay analyses the role of women in the antimafia movements, starting from their presence - conspicuous and important - inside the Fasci of Workers in Sicily in the late 19th century until the experiences of the Comitato dei Lenzuoli and the Associazione donne per il digiuno born in Palermo after the massacres of Capaci and via D’Amelio, where the figures of women had a first focus role experimenting with alternative and effective ways of expression and of social activism. The approach chosen for the analysis intertwines the studies about mafia as a violent and totalitarian system with the relationship between the sexes, intended as contrast between powers, where a noticeable importance is held by the symbolic dimension. Observing, from a diachronic perspective, the contexts and the associated forms of fighting mafia, the presence of women, even though numerous at times, struggles to find long-lasting structured forms and rather amounts to a place for the occasional expression of original communicational forms and fighting means which differ for their harmony with everyday life, the sphere of subjectivity and the biographical dimension. Keywords: women movements; mafia/antimafia; forms of communication; gender studies; violencehttps://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/7790
spellingShingle Alessandra Dino
Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata
title Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
title_full Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
title_fullStr Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
title_full_unstemmed Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
title_short Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture e linguaggi
title_sort antimafia e movimenti delle donne protagoniste culture e linguaggi
url https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/7790
work_keys_str_mv AT alessandradino antimafiaemovimentidelledonneprotagonistecultureelinguaggi