SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE
Nei mesi di aprile e maggio del corrente anno lo scrivente ha<br />avuto occasione di visitare varie aree con manifestazioni fumaroliche<br />ed idrotermali nel N -W del territorio della Repubblica Argentina.<br />Scopo delle visite era quello di giudicare l...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
1956-06-01
|
Series: | Annals of Geophysics |
Online Access: | http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5592 |
_version_ | 1811214088865316864 |
---|---|
author | GIORGIO BARTOLUCCI |
author_facet | GIORGIO BARTOLUCCI |
author_sort | GIORGIO BARTOLUCCI |
collection | DOAJ |
description | Nei mesi di aprile e maggio del corrente anno lo scrivente ha<br />avuto occasione di visitare varie aree con manifestazioni fumaroliche<br />ed idrotermali nel N -W del territorio della Repubblica Argentina.<br />Scopo delle visite era quello di giudicare le eventuali possibilità<br />di sfruttamento dell'eccezionale stato termico (rilevato dalle manifestazioni<br />superficiali) del sottosuolo delle aree in cui le manifestazioni<br />stesse ricadono; sfruttamento realizzabile emungendo dalle profondità<br />i fluidi endogeni caldi, che alimentano le manifestazioni superficiali in<br />quantità ed in condizioni termiche tali da poterli utilizzare per produzione<br />economica di energia elettrica.<br />Come noto, tale tipo di sfruttamento è da decenni in atto nella<br />cosidetta Regione Boracifera Toscana, ove si emunge dal sottosuolo<br />vapore acqueo surriscaldato con associate piccole quantità di gas vari<br />e di sali, ed è in fase di realizzazione ad Ischia e a Wairakei (Nuova<br />Zelanda), ove si emunge dal sottosuolo acqua calda con disciolte piccole<br />quantità di gas e sali. Anche nel Katanga (Congo Belga) è stato<br />realizzato in questi ultimi anni un impianto che, utilizzando una sorgente<br />di acqua calda a circa 98 °C, fornisce energia elettrica ad una<br />miniera vicina |
first_indexed | 2024-04-12T05:57:16Z |
format | Article |
id | doaj.art-653c749f675549a89dadccf446706772 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-5213 2037-416X |
language | English |
last_indexed | 2024-04-12T05:57:16Z |
publishDate | 1956-06-01 |
publisher | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) |
record_format | Article |
series | Annals of Geophysics |
spelling | doaj.art-653c749f675549a89dadccf4467067722022-12-22T03:45:07ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1956-06-0191314110.4401/ag-5592SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALEGIORGIO BARTOLUCCINei mesi di aprile e maggio del corrente anno lo scrivente ha<br />avuto occasione di visitare varie aree con manifestazioni fumaroliche<br />ed idrotermali nel N -W del territorio della Repubblica Argentina.<br />Scopo delle visite era quello di giudicare le eventuali possibilità<br />di sfruttamento dell'eccezionale stato termico (rilevato dalle manifestazioni<br />superficiali) del sottosuolo delle aree in cui le manifestazioni<br />stesse ricadono; sfruttamento realizzabile emungendo dalle profondità<br />i fluidi endogeni caldi, che alimentano le manifestazioni superficiali in<br />quantità ed in condizioni termiche tali da poterli utilizzare per produzione<br />economica di energia elettrica.<br />Come noto, tale tipo di sfruttamento è da decenni in atto nella<br />cosidetta Regione Boracifera Toscana, ove si emunge dal sottosuolo<br />vapore acqueo surriscaldato con associate piccole quantità di gas vari<br />e di sali, ed è in fase di realizzazione ad Ischia e a Wairakei (Nuova<br />Zelanda), ove si emunge dal sottosuolo acqua calda con disciolte piccole<br />quantità di gas e sali. Anche nel Katanga (Congo Belga) è stato<br />realizzato in questi ultimi anni un impianto che, utilizzando una sorgente<br />di acqua calda a circa 98 °C, fornisce energia elettrica ad una<br />miniera vicinahttp://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5592 |
spellingShingle | GIORGIO BARTOLUCCI SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE Annals of Geophysics |
title | SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE |
title_full | SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE |
title_fullStr | SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE |
title_full_unstemmed | SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE |
title_short | SULLE MANIFESTAZIONI FUMAROLICHE, SOLFATARICHE ED IDROTERMALI NEL NW DELLA REPUBBLICA ARGENTINA E LORO POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE |
title_sort | sulle manifestazioni fumaroliche solfatariche ed idrotermali nel nw della repubblica argentina e loro possibilita di utilizzazione industriale |
url | http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5592 |
work_keys_str_mv | AT giorgiobartolucci sullemanifestazionifumarolichesolfataricheedidrotermalinelnwdellarepubblicaargentinaeloropossibilitadiutilizzazioneindustriale |