La coesione in italiano e in russo: alcune tendenze nell’espressione dei rapporti di caratterizzazione
L’obiettivo dell’articolo è quello di analizzare i mezzi metaforici esistenti nella lingua italiana volti a verbalizzare le emozioni. L’analisi è stata effettuata ricorrendo alla teoria cognitiva della metafora di Lakoff e Johnson su un corpus che consta di risorse metaforiche convenzionali presenti...
Main Author: | Edyta Bocian |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Polish |
Published: |
Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
2017-08-01
|
Series: | Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura |
Subjects: | |
Online Access: | http://studiadecultura.up.krakow.pl/article/download/3708/3334 |
Similar Items
-
La coesione in italiano e in russo: alcune tendenze nell’espressione dei rapporti di caratterizzazione
by: Roman Govorukho
Published: (2017-08-01) -
Gesto, suono e corpo. Sul ruolo della mano nell’espressione della musica
by: Nicola Di Stefano
Published: (2019-01-01) -
Cara, vecchia metonimia: un ritorno inatteso
by: Valentina Conti, et al.
Published: (2020-06-01) -
Book Review: Humberto Maturana con Ximena Dávila Emozioni e linguaggio in educazione e politica tr. it. a cura di L. Cortese, Elèuthera, Milano 2006
by: Speranza Maria Teresa
Published: (2013-12-01) -
Tipologie di bambini maschi mostri nell’immaginario medievale
by: Angela Giallongo
Published: (2013-05-01)