Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti

Le esperienze individuali derivanti da esigenze didattiche a volte “estreme”, come quelle degli studenti che non possono frequentare regolarmente (se non del tutto) le lezioni, hanno fornito e continuano a fornire, al mondo della scuola e della ricerca, un contesto unico per una profonda riflessione...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Guglielmo Trentin
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2014-04-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/article/view/77
_version_ 1827853560566513664
author Guglielmo Trentin
author_facet Guglielmo Trentin
author_sort Guglielmo Trentin
collection DOAJ
description Le esperienze individuali derivanti da esigenze didattiche a volte “estreme”, come quelle degli studenti che non possono frequentare regolarmente (se non del tutto) le lezioni, hanno fornito e continuano a fornire, al mondo della scuola e della ricerca, un contesto unico per una profonda riflessione su nuove forme di scolarizzazione e di insegnamento. Si pensi all’istruzione ospedaliera e/o domiciliare, vale a dire un insegnamento di tipo “aperto”, che ignora la consueta dimensione spazio-temporale della classe, pur tuttavia garantendo quella dimensione sociale e comunicativa necessaria al pieno sviluppo del processo di insegnamento-apprendimento. È in questo senso che il contesto della didattica in situazioni estreme, dove tante sono le esperienze di inclusione socio-educativa centrata sull’uso di tecnologie della comunicazione, può essere considerato come potenziale crogiolo di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti. Nella prima metà del contributo si cercherà di fare il punto sull’attuale rapporto fra tecnologia e pedagogia, sulla base del quale, nella seconda, si svilupperà una riflessione su come capitalizzare le numerose esperienze individuali di insegnanti ospedalieri e domiciliari, a vantaggio di una reale innovazione didattica estendibile al sistema-scuola.
first_indexed 2024-03-12T11:07:29Z
format Article
id doaj.art-657d90efaac64f6e84a49b14b0caa711
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-4632
2532-7720
language English
last_indexed 2024-03-12T11:07:29Z
publishDate 2014-04-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series Italian Journal of Educational Technology
spelling doaj.art-657d90efaac64f6e84a49b14b0caa7112023-09-02T03:28:09ZengFirenze University PressItalian Journal of Educational Technology2532-46322532-77202014-04-0122110.17471/2499-4324/7729Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docentiGuglielmo Trentin0Istituto per le Tecnologie Didattiche - CNR | GenovaLe esperienze individuali derivanti da esigenze didattiche a volte “estreme”, come quelle degli studenti che non possono frequentare regolarmente (se non del tutto) le lezioni, hanno fornito e continuano a fornire, al mondo della scuola e della ricerca, un contesto unico per una profonda riflessione su nuove forme di scolarizzazione e di insegnamento. Si pensi all’istruzione ospedaliera e/o domiciliare, vale a dire un insegnamento di tipo “aperto”, che ignora la consueta dimensione spazio-temporale della classe, pur tuttavia garantendo quella dimensione sociale e comunicativa necessaria al pieno sviluppo del processo di insegnamento-apprendimento. È in questo senso che il contesto della didattica in situazioni estreme, dove tante sono le esperienze di inclusione socio-educativa centrata sull’uso di tecnologie della comunicazione, può essere considerato come potenziale crogiolo di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti. Nella prima metà del contributo si cercherà di fare il punto sull’attuale rapporto fra tecnologia e pedagogia, sulla base del quale, nella seconda, si svilupperà una riflessione su come capitalizzare le numerose esperienze individuali di insegnanti ospedalieri e domiciliari, a vantaggio di una reale innovazione didattica estendibile al sistema-scuola.https://ijet.itd.cnr.it/article/view/77Inclusione scolasticaStudenti lungodegentiTecnologia e innovazione scolasticaInnovazione didatticaSviluppo professionale dei docentiTecnologie didattiche
spellingShingle Guglielmo Trentin
Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
Italian Journal of Educational Technology
Inclusione scolastica
Studenti lungodegenti
Tecnologia e innovazione scolastica
Innovazione didattica
Sviluppo professionale dei docenti
Tecnologie didattiche
title Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
title_full Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
title_fullStr Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
title_full_unstemmed Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
title_short Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
title_sort come trasformare un esigenza estrema in una straordinaria opportunita di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
topic Inclusione scolastica
Studenti lungodegenti
Tecnologia e innovazione scolastica
Innovazione didattica
Sviluppo professionale dei docenti
Tecnologie didattiche
url https://ijet.itd.cnr.it/article/view/77
work_keys_str_mv AT guglielmotrentin cometrasformareunesigenzaestremainunastraordinariaopportunitadiinnovazionedidatticaecrescitaprofessionaleperidocenti