Come trasformare un'esigenza estrema in una straordinaria opportunità di innovazione didattica e crescita professionale per i docenti
Le esperienze individuali derivanti da esigenze didattiche a volte “estreme”, come quelle degli studenti che non possono frequentare regolarmente (se non del tutto) le lezioni, hanno fornito e continuano a fornire, al mondo della scuola e della ricerca, un contesto unico per una profonda riflessione...
Main Author: | Guglielmo Trentin |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2014-04-01
|
Series: | Italian Journal of Educational Technology |
Subjects: | |
Online Access: | https://ijet.itd.cnr.it/article/view/77 |
Similar Items
-
Editoriale
by: Vincenza Benigno, et al.
Published: (2014-04-01) -
Le dimensioni dell’innovazione
by: Andrea Nardi, et al.
Published: (2020-07-01) -
La tecnologia nell'innovazione della didattica della musica
by: Alessandro Lamantea
Published: (2014-04-01) -
Il Movimento di Avanguardie Educative: un modello per la governance dell’innovazione della scuola.
by: Elisabetta Mughini
Published: (2020-07-01) -
Professional development to support teaching innovation. The experiences of the schools leading the Avanguardie Educative Movement
by: Chiara Giunti, et al.
Published: (2018-07-01)