3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D

3D Heritage Online Presenter (3DHOP) è una piattaforma per integrare all’interno di pagine internet modelli 3D ad alta risoluzione, quali ad esempio quelli ottenuti per scansione 3D, progettata per far fronte alle specifiche esigenze del settore Cultural Heritage (CH). 3DHOP gestisce la complessità...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Potenziani
Format: Article
Language:English
Published: mediaGEO soc. coop. 2016-04-01
Series:Archeomatica
Subjects:
Online Access:http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1216
_version_ 1819111873755217920
author Marco Potenziani
author_facet Marco Potenziani
author_sort Marco Potenziani
collection DOAJ
description 3D Heritage Online Presenter (3DHOP) è una piattaforma per integrare all’interno di pagine internet modelli 3D ad alta risoluzione, quali ad esempio quelli ottenuti per scansione 3D, progettata per far fronte alle specifiche esigenze del settore Cultural Heritage (CH). 3DHOP gestisce la complessità dei dati in ingresso mediante un motore di rappresentazione e rendering multirisoluzione, pertanto, è in grado di trasmettere in modo progressivo ed efficiente anche modelli 3D di grandi dimensioni. 3DHOP fornisce una serie di template pronti all’uso per la presentazione di modelli CH, collegando la visualizzazione 3D con il resto della pagina Web e rendendo possibile la creazione di presentazioni integrate (3D ed altri contenuti multimediali). Nella sua progettazione e sviluppo abbiamo posto particolare attenzione alla facilità d'uso ed alle prestazioni della piattaforma, che dunque è caratterizzata da una curva di apprendimento sostenibile e da performance ottimali nella visualizzazione di modelli ad alta risoluzione. Grazie alla sua natura modulare e una configurazione dichiarativa, imparare ad usare, configurare e personalizzare a diversi livelli 3DHOP è alla portata anche di personale non esperto sui temi della grafica 3D. Questo permette ad utenti con esperienza diversa (utilizzatori finali, sviluppatori di pagine Web, programmatori) un diverso accesso al sistema. 3DHOP è scritto principalmente in JavaScript ed è basato sulla libreria SpiderGL, che a sua volta poggia sulla componente WebGL di HTML5. Ciò permette di gestire il rendering di modelli 3D su tutti i più comuni browser Web e senza richiedere l’uso di plugin. In questo articolo presentiamo le capacità e le caratteristiche della piattaforma 3DHOP, utilizzando diversi esempi pratici d’uso.
first_indexed 2024-12-22T04:04:32Z
format Article
id doaj.art-6647049c50504a1d911f7614818cbbe6
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2485
2384-9428
language English
last_indexed 2024-12-22T04:04:32Z
publishDate 2016-04-01
publisher mediaGEO soc. coop.
record_format Article
series Archeomatica
spelling doaj.art-6647049c50504a1d911f7614818cbbe62022-12-21T18:39:39ZengmediaGEO soc. coop.Archeomatica2037-24852384-94282016-04-016411333DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3DMarco Potenziani0Visual Computing Lab ISTI CNR di Pisa3D Heritage Online Presenter (3DHOP) è una piattaforma per integrare all’interno di pagine internet modelli 3D ad alta risoluzione, quali ad esempio quelli ottenuti per scansione 3D, progettata per far fronte alle specifiche esigenze del settore Cultural Heritage (CH). 3DHOP gestisce la complessità dei dati in ingresso mediante un motore di rappresentazione e rendering multirisoluzione, pertanto, è in grado di trasmettere in modo progressivo ed efficiente anche modelli 3D di grandi dimensioni. 3DHOP fornisce una serie di template pronti all’uso per la presentazione di modelli CH, collegando la visualizzazione 3D con il resto della pagina Web e rendendo possibile la creazione di presentazioni integrate (3D ed altri contenuti multimediali). Nella sua progettazione e sviluppo abbiamo posto particolare attenzione alla facilità d'uso ed alle prestazioni della piattaforma, che dunque è caratterizzata da una curva di apprendimento sostenibile e da performance ottimali nella visualizzazione di modelli ad alta risoluzione. Grazie alla sua natura modulare e una configurazione dichiarativa, imparare ad usare, configurare e personalizzare a diversi livelli 3DHOP è alla portata anche di personale non esperto sui temi della grafica 3D. Questo permette ad utenti con esperienza diversa (utilizzatori finali, sviluppatori di pagine Web, programmatori) un diverso accesso al sistema. 3DHOP è scritto principalmente in JavaScript ed è basato sulla libreria SpiderGL, che a sua volta poggia sulla componente WebGL di HTML5. Ciò permette di gestire il rendering di modelli 3D su tutti i più comuni browser Web e senza richiedere l’uso di plugin. In questo articolo presentiamo le capacità e le caratteristiche della piattaforma 3DHOP, utilizzando diversi esempi pratici d’uso.http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1216web 3dsviluppo di contenuti 3d onlinerendering 3d su webwebglbeni culturali
spellingShingle Marco Potenziani
3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
Archeomatica
web 3d
sviluppo di contenuti 3d online
rendering 3d su web
webgl
beni culturali
title 3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
title_full 3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
title_fullStr 3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
title_full_unstemmed 3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
title_short 3DHOP: una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su Web dei risultati di digitalizzazioni 3D
title_sort 3dhop una piattaforma flessibile per la pubblicazione e visualizzazione su web dei risultati di digitalizzazioni 3d
topic web 3d
sviluppo di contenuti 3d online
rendering 3d su web
webgl
beni culturali
url http://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1216
work_keys_str_mv AT marcopotenziani 3dhopunapiattaformaflessibileperlapubblicazioneevisualizzazionesuwebdeirisultatididigitalizzazioni3d