I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli)
In un certo numero di città italiane, tra Duecento e Trecento il potere politico è assunto da un signore, al quale i consigli comunali conferiscono l’arbitrium (e ai quali più tardi, ai primi del Trecento, il potere imperiale o papale offre un riconoscimento attraverso il vicariato). Sia dal punto d...
Main Author: | Gian Maria Varanini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2008-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4684 |
Similar Items
-
Logiche di potere e strategie documentarie. Produzione e registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento
by: Armand Jamme
Published: (2008-12-01) -
Il comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento. Alcune riflessioni a partire dalla storiografia dell’ultimo quindicennio
by: Alma Poloni
Published: (2012-04-01) -
I notai nella cultura medievale italiana
by: Paolo Cammarosano
Published: (2021-12-01) -
Il comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento. Alcune riflessioni a partire dalla storiografia dell’ultimo quindicennio The popular commune and its institutions between the end of the thirteenth and the beginning of the fourteenth centuries. Some reflections starting from the historiography of the last fifteen years
by: Alma Poloni
Published: (2012-04-01) -
Notai di valle, notai di villaggio: “mani pubbliche” nelle comunità trentine del tardo medioevo
by: Emanuele Curzel
Published: (2024-12-01)