La lezione di Pietro Leopoldo (Teachings from Pietro Leopoldo)

Dopo aver lasciato la Toscana per diventare imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo lasciò alcuni appunti (1790) che si rivelarono molto interessanti per l'economista di oggi. Mostrano come dovrebbe essere sempre considerato un approccio olistico alle caratteristiche socio-economiche di u...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giacomo Becattini
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2012-08-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/10082
Description
Summary:Dopo aver lasciato la Toscana per diventare imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo lasciò alcuni appunti (1790) che si rivelarono molto interessanti per l'economista di oggi. Mostrano come dovrebbe essere sempre considerato un approccio olistico alle caratteristiche socio-economiche di una regione, a partire dallo spirito di una persona o dal "carattere rappresentativo". Questo articolo riassume gli appunti di Leopoldo e trae alcune implicazioni per lo studio moderno dell'economia urbana e regionale. Upon leaving Tuscany to become Holy Roman Emperor, Leopold II left some notes (1790) that prove very interesting to today’s economist. They show how a holistic approach to the socio-economic characteristics of a region should always be considered, starting from a people’s spirit, or ‘representative character’. This article summarises Leopold’s notes and draws some implication for the modern study of urban and regional economics.    JEL: R11, B11, B15
ISSN:2037-3651