Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios

Il decreto di Pergamo, che si data al regno del re Attalo III (post 8 ottobre 135 a.C.-primavera 133 a.C.) contiene disposizioni riguardanti la sfera cultuale e religiosa del regno attalide. Restano la sanzione circa la validità del decreto come legge per l’eternità e tre lettere contenute in cod...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Melloni, Maria Francesca
Format: Article
Language:English
Published: Fondazione Università Ca’ Foscari 2018-12-01
Series:Axon
Subjects:
Online Access:http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2018/02/013
_version_ 1797645983291539456
author Melloni, Maria Francesca
author_facet Melloni, Maria Francesca
author_sort Melloni, Maria Francesca
collection DOAJ
description Il decreto di Pergamo, che si data al regno del re Attalo III (post 8 ottobre 135 a.C.-primavera 133 a.C.) contiene disposizioni riguardanti la sfera cultuale e religiosa del regno attalide. Restano la sanzione circa la validità del decreto come legge per l’eternità e tre lettere contenute in coda al decreto. Si tratta di tre esemplari di epistola: la prima (A) è inviata dal re Attalo II ad Athenaios (I), suo cugino; la seconda (B) dal re Attalo III alla città di Cizico; la terza dal re Attalo III alla città di Pergamo. In particolare, l’epistola (A), datata al 25 dicembre 142 a. C., riguarda la nomina di Athenaios (II), nipote di Athenaios (I), a sacerdote di Dioniso Kathegemon dopo la morte del padre Sosandros, genero di Athenaios (I), che ha ricoperto tale carica a vita: il re Attalo II dà notizia al nonno di Athenaios (II), i.e Athenaios (I), della carica sacerdotale affidata al nipote. Nell’epistola(B), datata all’8 ottobre 135 a. C., il re Attalo III si rivolge alla città di Cizico e la esorta a tributare privilegi al concittadino Athenaios (II), originario di Cizico per via materna, già sacerdote di Zeus Sabazios dal 142 a. C. Infine, nell’epistola(C), datata al 5 ottobre 135 a. C., il re Attalo III stabilisce che la città di Pergamo inserisca tra le leggi sacre della città le disposizioni riguardanti il culto di Zeus Sabazios ed i privilegi concessi ad Athenaios (II), contenute nell’epistola (C): la riforma religiosa prevede che Zeus Sabazios, in virtù delle sue epifanie e del suo ruolo di soccorritore del regno attalide, diventi σύνναος di Atena, che nuovi riti e sacrifici vengano consacrati al dio e che Athenaios (II), già sacerdote di Zeus Sabazios, sia riconfermato nella sua carica nel nuovo assetto del culto.
first_indexed 2024-03-11T14:55:44Z
format Article
id doaj.art-672f9ed4b4564e61901228a80c2d47fe
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-6848
language English
last_indexed 2024-03-11T14:55:44Z
publishDate 2018-12-01
publisher Fondazione Università Ca’ Foscari
record_format Article
series Axon
spelling doaj.art-672f9ed4b4564e61901228a80c2d47fe2023-10-30T08:23:33ZengFondazione Università Ca’ FoscariAxon2532-68482018-12-012210.30687/Axon/2532-6848/2018/02/013journal_article_1629Decreto di Pergamo per il sacerdote AthenaiosMelloni, Maria Francesca0Università Ca’ Foscari Venezia, Italia Il decreto di Pergamo, che si data al regno del re Attalo III (post 8 ottobre 135 a.C.-primavera 133 a.C.) contiene disposizioni riguardanti la sfera cultuale e religiosa del regno attalide. Restano la sanzione circa la validità del decreto come legge per l’eternità e tre lettere contenute in coda al decreto. Si tratta di tre esemplari di epistola: la prima (A) è inviata dal re Attalo II ad Athenaios (I), suo cugino; la seconda (B) dal re Attalo III alla città di Cizico; la terza dal re Attalo III alla città di Pergamo. In particolare, l’epistola (A), datata al 25 dicembre 142 a. C., riguarda la nomina di Athenaios (II), nipote di Athenaios (I), a sacerdote di Dioniso Kathegemon dopo la morte del padre Sosandros, genero di Athenaios (I), che ha ricoperto tale carica a vita: il re Attalo II dà notizia al nonno di Athenaios (II), i.e Athenaios (I), della carica sacerdotale affidata al nipote. Nell’epistola(B), datata all’8 ottobre 135 a. C., il re Attalo III si rivolge alla città di Cizico e la esorta a tributare privilegi al concittadino Athenaios (II), originario di Cizico per via materna, già sacerdote di Zeus Sabazios dal 142 a. C. Infine, nell’epistola(C), datata al 5 ottobre 135 a. C., il re Attalo III stabilisce che la città di Pergamo inserisca tra le leggi sacre della città le disposizioni riguardanti il culto di Zeus Sabazios ed i privilegi concessi ad Athenaios (II), contenute nell’epistola (C): la riforma religiosa prevede che Zeus Sabazios, in virtù delle sue epifanie e del suo ruolo di soccorritore del regno attalide, diventi σύνναος di Atena, che nuovi riti e sacrifici vengano consacrati al dio e che Athenaios (II), già sacerdote di Zeus Sabazios, sia riconfermato nella sua carica nel nuovo assetto del culto. http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2018/02/013Attalidi. Attalo II. Attalo III. Cizico. Dioniso Kathegemon. Pergamo. Zeus Sabasios
spellingShingle Melloni, Maria Francesca
Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
Axon
Attalidi. Attalo II. Attalo III. Cizico. Dioniso Kathegemon. Pergamo. Zeus Sabasios
title Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
title_full Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
title_fullStr Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
title_full_unstemmed Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
title_short Decreto di Pergamo per il sacerdote Athenaios
title_sort decreto di pergamo per il sacerdote athenaios
topic Attalidi. Attalo II. Attalo III. Cizico. Dioniso Kathegemon. Pergamo. Zeus Sabasios
url http://doi.org/10.30687/Axon/2532-6848/2018/02/013
work_keys_str_mv AT mellonimariafrancesca decretodipergamoperilsacerdoteathenaios