Cattolici, cinema e omosessualità: il «turpe vizio» dalla rimozione al panico morale
Il saggio ricostruisce lo sviluppo del tentativo, da parte della cultura cattolica, di gestire la rappresentazione dell’omosessualità nell’immediato dopoguerra ambendo a preservare la rimozione totale già applicata sotto il fascismo. Utopia dalla quale si trova però a dover recedere a cavallo tra an...
Main Author: | Mauro Giori |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2017-03-01
|
Series: | Schermi |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/8202 |
Similar Items
-
I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70
by: Mauro Giori, et al.
Published: (2017-03-01) -
Davanti allo schermo. I cattolici tra cinema e media, cultura e società (1940-1970)
by: Elena Mosconi, et al.
Published: (2018-07-01) -
I cattolici nella fabbrica del cinema e dei media: produzione, opere, protagonisti (1940-1970)
by: Raffaele De Berti, et al.
Published: (2018-02-01) -
Chiesa, cattolici italiani e sessualità: i film come occasione di dibattito
by: Anna Pattuzzi
Published: (2017-03-01) -
Tutti pazzi per "Helga": cattolici, cinema ed educazione sessuale nell'Italia del '68
by: Giovanni Memola
Published: (2017-03-01)