Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto

Nutrirsi e produrre energia per i propri fabbisogni sono aspetti intrinseci dell’abitare che, in epoca di smart city, la città deve affrontare in maniera sistemica rispetto alle risorse del proprio territorio per il benessere economico, ambientale e sociale della comunità. Il rilancio dell’importanz...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Barbara Melis, Graziella Roccella
Format: Article
Language:English
Published: Festival Architettura Edizioni 2015-07-01
Series:Festival dell'Architettura Magazine
Subjects:
Online Access:http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/82
_version_ 1827913449525477376
author Barbara Melis
Graziella Roccella
author_facet Barbara Melis
Graziella Roccella
author_sort Barbara Melis
collection DOAJ
description Nutrirsi e produrre energia per i propri fabbisogni sono aspetti intrinseci dell’abitare che, in epoca di smart city, la città deve affrontare in maniera sistemica rispetto alle risorse del proprio territorio per il benessere economico, ambientale e sociale della comunità. Il rilancio dell’importanza delle filiere corte, tanto in campo agroalimentare quanto in quello energetico puro, rimette in gioco gli equilibri interni del paesaggio costruito e ridefinisce le gerarchie nell’organizzazione della piattaforma produttiva, stimolando una riflessione su rinnovati temi di progetto in ambito urbano metropolitano.
first_indexed 2024-03-13T02:30:10Z
format Article
id doaj.art-69f6e35460564eb4bf6f6a3198473f57
institution Directory Open Access Journal
issn 2039-0491
language English
last_indexed 2024-03-13T02:30:10Z
publishDate 2015-07-01
publisher Festival Architettura Edizioni
record_format Article
series Festival dell'Architettura Magazine
spelling doaj.art-69f6e35460564eb4bf6f6a3198473f572023-06-29T20:06:23ZengFestival Architettura EdizioniFestival dell'Architettura Magazine2039-04912015-07-013310.12838/fam/issn2039-0491/n33-2015/82Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progettoBarbara Melis0Graziella Roccella1Politecnico di TorinoPolitecnico di TorinoNutrirsi e produrre energia per i propri fabbisogni sono aspetti intrinseci dell’abitare che, in epoca di smart city, la città deve affrontare in maniera sistemica rispetto alle risorse del proprio territorio per il benessere economico, ambientale e sociale della comunità. Il rilancio dell’importanza delle filiere corte, tanto in campo agroalimentare quanto in quello energetico puro, rimette in gioco gli equilibri interni del paesaggio costruito e ridefinisce le gerarchie nell’organizzazione della piattaforma produttiva, stimolando una riflessione su rinnovati temi di progetto in ambito urbano metropolitano.http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/82Smart Landscape
spellingShingle Barbara Melis
Graziella Roccella
Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
Festival dell'Architettura Magazine
Smart Landscape
title Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
title_full Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
title_fullStr Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
title_full_unstemmed Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
title_short Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
title_sort territori del cibo e dell energia gestione efficiente delle risorse nella smart city nuovi temi di progetto
topic Smart Landscape
url http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/82
work_keys_str_mv AT barbaramelis territoridelciboedellenergiagestioneefficientedellerisorsenellasmartcitynuovitemidiprogetto
AT graziellaroccella territoridelciboedellenergiagestioneefficientedellerisorsenellasmartcitynuovitemidiprogetto