Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.

L'articolo riflette sulle relazioni tra comunicazione, violenza e gioco, nel tentativo di rintracciare tra loro convergenze, affinità e contrasti. Le nostre relazioni, infatti, ci immettono inerzialmente in dilemmi e paradossi di così alta complessità da rendere spesso inadeguati gli strumenti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Enrico Euli
Format: Article
Language:English
Published: University of Bologna 2008-07-01
Series:Ricerche di Pedagogia e Didattica
Online Access:http://rpd.unibo.it/article/view/1529
_version_ 1819169317554487296
author Enrico Euli
author_facet Enrico Euli
author_sort Enrico Euli
collection DOAJ
description L'articolo riflette sulle relazioni tra comunicazione, violenza e gioco, nel tentativo di rintracciare tra loro convergenze, affinità e contrasti. Le nostre relazioni, infatti, ci immettono inerzialmente in dilemmi e paradossi di così alta complessità da rendere spesso inadeguati gli strumenti 'logici' ed 'analitici': dal che può derivare un senso di impotenza, rabbia, paralisi, ma anche un desiderio potente di controllo e di soluzione degli eventi. Entrambe queste strade ci conducono dentro le false alternative della violenza. La cultura del gioco, invece, ci propone (attraverso le sue pratiche, ma anche negli scritti teorici di Freud, Winnicott, Bateson, qui riassunti e rivisitati) una modalità più creativa e nonviolenta, più prossima ad un' ecologia della mente e ad un'estetica delle emozioni.
first_indexed 2024-12-22T19:17:35Z
format Article
id doaj.art-6ae98680a05f4806ab8ede17bf4b8e02
institution Directory Open Access Journal
issn 1970-2221
language English
last_indexed 2024-12-22T19:17:35Z
publishDate 2008-07-01
publisher University of Bologna
record_format Article
series Ricerche di Pedagogia e Didattica
spelling doaj.art-6ae98680a05f4806ab8ede17bf4b8e022022-12-21T18:15:28ZengUniversity of BolognaRicerche di Pedagogia e Didattica1970-22212008-07-013110.6092/issn.1970-2221/15291451Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.Enrico EuliL'articolo riflette sulle relazioni tra comunicazione, violenza e gioco, nel tentativo di rintracciare tra loro convergenze, affinità e contrasti. Le nostre relazioni, infatti, ci immettono inerzialmente in dilemmi e paradossi di così alta complessità da rendere spesso inadeguati gli strumenti 'logici' ed 'analitici': dal che può derivare un senso di impotenza, rabbia, paralisi, ma anche un desiderio potente di controllo e di soluzione degli eventi. Entrambe queste strade ci conducono dentro le false alternative della violenza. La cultura del gioco, invece, ci propone (attraverso le sue pratiche, ma anche negli scritti teorici di Freud, Winnicott, Bateson, qui riassunti e rivisitati) una modalità più creativa e nonviolenta, più prossima ad un' ecologia della mente e ad un'estetica delle emozioni.http://rpd.unibo.it/article/view/1529
spellingShingle Enrico Euli
Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
Ricerche di Pedagogia e Didattica
title Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
title_full Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
title_fullStr Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
title_full_unstemmed Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
title_short Giocare, tra violenza ed ecologia della mente.
title_sort giocare tra violenza ed ecologia della mente
url http://rpd.unibo.it/article/view/1529
work_keys_str_mv AT enricoeuli giocaretraviolenzaedecologiadellamente