VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS

<p>L'articolo prende in considerazione alcune ipotesi sull'uso del videogioco nell'insegnamento/apprendimento della lingua straniera supportate dall'analisi di alcuni <em>videogames</em> per uso didattico. Pur non nascondendo le difficolt&agrave; che l'...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Filippo Zanoli
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2010-09-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/637
_version_ 1797708873820274688
author Filippo Zanoli
author_facet Filippo Zanoli
author_sort Filippo Zanoli
collection DOAJ
description <p>L'articolo prende in considerazione alcune ipotesi sull'uso del videogioco nell'insegnamento/apprendimento della lingua straniera supportate dall'analisi di alcuni <em>videogames</em> per uso didattico. Pur non nascondendo le difficolt&agrave; che l'insegnante pu&ograve; incontrare nell'integrare il videogioco nel percorso di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera in classe, diversi sono i motivi per i quali il videogioco pu&ograve; essere considerato un efficace strumento di apprendimento linguistico. Innanzitutto perch&eacute; gli input linguistici possono essere numerosi e vari, in secondo luogo perch&eacute; &egrave; vettore di lingua che coinvolge i diversi sensi e diverse operazioni cognitive e, in terzo luogo perch&eacute; trasforma il processo dell'apprendimento da simbolico a esperienziale. Infine perch&eacute; si tratta di un mezzo divertente capace di creare interesse ad apprendere offrendo opportunit&agrave; straordinarie in quanto attiva negli apprendenti, soprattutto pi&ugrave; giovani, due fattori chiave per un apprendimento solido e duraturo: l'esperienza e la motivazione, elementi che spesso le metodologie tradizionali trascurano. A conclusione dell'articolo viene proposta di attivit&agrave; didattica di italiano LS con una serie di suggerimenti per l'insegnante.</p> <p>&nbsp;</p> <p>This article discusses the use of videogames in teaching/learning a foreign language and analyzes a few didactic videogames. While not underestimating the difficulties that teachers may have in integrating videogames in the teaching/learning process in a classroom, there are different reasons why videogames can be considered effective tools for language learning. First of all, the linguistic input is varied and rich, and secondly it is a way of engaging different senses and cognitive processes, and in the third place it transforms learning from something symbolic to something experiential. Finally, it is an amusing way to generate interest in learning by offering an extraordinary opportunity, since it activates two key aspects for solid and long-lasting learning, especially in younger students: experience and motivation.&nbsp; These aspects are often overlooked in more traditional methods. The article concludes with examples of didactic activities for Italian FL teaching and a series of suggestions for the teacher.</p>
first_indexed 2024-03-12T06:29:00Z
format Article
id doaj.art-6b648b4aa51a4460a9822ef111f99397
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T06:29:00Z
publishDate 2010-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-6b648b4aa51a4460a9822ef111f993972023-09-03T01:44:37ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972010-09-012110.13130/2037-3597/637581VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LSFilippo Zanoli<p>L'articolo prende in considerazione alcune ipotesi sull'uso del videogioco nell'insegnamento/apprendimento della lingua straniera supportate dall'analisi di alcuni <em>videogames</em> per uso didattico. Pur non nascondendo le difficolt&agrave; che l'insegnante pu&ograve; incontrare nell'integrare il videogioco nel percorso di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera in classe, diversi sono i motivi per i quali il videogioco pu&ograve; essere considerato un efficace strumento di apprendimento linguistico. Innanzitutto perch&eacute; gli input linguistici possono essere numerosi e vari, in secondo luogo perch&eacute; &egrave; vettore di lingua che coinvolge i diversi sensi e diverse operazioni cognitive e, in terzo luogo perch&eacute; trasforma il processo dell'apprendimento da simbolico a esperienziale. Infine perch&eacute; si tratta di un mezzo divertente capace di creare interesse ad apprendere offrendo opportunit&agrave; straordinarie in quanto attiva negli apprendenti, soprattutto pi&ugrave; giovani, due fattori chiave per un apprendimento solido e duraturo: l'esperienza e la motivazione, elementi che spesso le metodologie tradizionali trascurano. A conclusione dell'articolo viene proposta di attivit&agrave; didattica di italiano LS con una serie di suggerimenti per l'insegnante.</p> <p>&nbsp;</p> <p>This article discusses the use of videogames in teaching/learning a foreign language and analyzes a few didactic videogames. While not underestimating the difficulties that teachers may have in integrating videogames in the teaching/learning process in a classroom, there are different reasons why videogames can be considered effective tools for language learning. First of all, the linguistic input is varied and rich, and secondly it is a way of engaging different senses and cognitive processes, and in the third place it transforms learning from something symbolic to something experiential. Finally, it is an amusing way to generate interest in learning by offering an extraordinary opportunity, since it activates two key aspects for solid and long-lasting learning, especially in younger students: experience and motivation.&nbsp; These aspects are often overlooked in more traditional methods. The article concludes with examples of didactic activities for Italian FL teaching and a series of suggestions for the teacher.</p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/637
spellingShingle Filippo Zanoli
VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
Italiano LinguaDue
title VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
title_full VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
title_fullStr VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
title_full_unstemmed VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
title_short VIDEOGIOCHI E ITALIANO L2/LS
title_sort videogiochi e italiano l2 ls
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/637
work_keys_str_mv AT filippozanoli videogiochieitalianol2ls