Puškin and opera: three musical transposition of fantastic

Per quanto molto presente, e anzi spesso cruciale, nella narrativa e nel dramma fantastico, la musica in questo ambito non è ancora stata oggetto di un'attenzione paragonabile a quella ottenuta invece dal fantastico letterario. L'intervento si propone di mostrare l'esistenza di un cod...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Elisabetta Fava
Format: Article
Language:English
Published: Universitat Autònoma de Barcelona 2017-06-01
Series:Brumal: Revista de Investigación sobre lo Fantástico
Subjects:
Online Access:https://revistes.uab.cat/brumal/article/view/327
Description
Summary:Per quanto molto presente, e anzi spesso cruciale, nella narrativa e nel dramma fantastico, la musica in questo ambito non è ancora stata oggetto di un'attenzione paragonabile a quella ottenuta invece dal fantastico letterario. L'intervento si propone di mostrare l'esistenza di un codice espressivo che la musica usa con piena consapevolezza per denotare la presenza del fantastico, di cui coglie pienamente la dimensione di inquietudine, di deroga alla normalità e di sovrapposizione simultanea di sfere reciprocamente incompatibili. A questo fine si analizzano tre casi, tutti russi, vicini nel tempo e tratti da testi pushkiniani, mostrando l'importanza dell'intervento musicale e le modalità con cui viene compiuto.
ISSN:2014-7910