Comunità di apprendimento e OER (risorse educative aperte): quale ruolo per le biblioteche digitali?
Un contesto che faciliti la creazione, condivisione e adattamento delle risorse educative aperte è considerato una necessità per migliorare l'apprendimento di ogni singolo individuo e di comunità di apprendimento. UNESCO ed altre istituzioni internazionali come SPARC e IFLA, insieme a studiosi...
Main Author: | Anna Maria Tammaro |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
tab edizioni
2018-12-01
|
Series: | DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures |
Online Access: | https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/90 |
Similar Items
-
RISORSE E AMBIENTI DIGITALI PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO AUTONOMO E TRA PARI
by: Ilaria Boato, Giorgia Salvador
Published: (2019-11-01) -
Piattaforme digitali aperte, luoghi della connessione: le biblioteche e la sfida dell’inclusione
by: Pier Luigi Sacco
Published: (2021-02-01) -
Federica: la via italiana per le risorse educative aperte
by: Rosanna De Rosa, et al.
Published: (2011-08-01) -
Risorse digitali
by: Redazione Reti Medievali (a cura di)
Published: (2008-12-01) -
Risorse digitali
by: Redazione Reti Medievali (a cura di)
Published: (2012-01-01)