«Fare il maestro è un lavoro impegnativo!»
Il progetto di natura interdisciplinare qui presentato è incentrato su un’esperienza di comunicazione fra classi di ordini diversi della scuola dell’obbligo e di apprendimento collaborativo in matematica. Gli allievi di due classi prime della scuola media di Minusio hanno assunto il ruolo di docent...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2023-11-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/390 |
_version_ | 1827593931571855360 |
---|---|
author | Sara Cataldi Spinola |
author_facet | Sara Cataldi Spinola |
author_sort | Sara Cataldi Spinola |
collection | DOAJ |
description |
Il progetto di natura interdisciplinare qui presentato è incentrato su un’esperienza di comunicazione fra classi di ordini diversi della scuola dell’obbligo e di apprendimento collaborativo in matematica. Gli allievi di due classi prime della scuola media di Minusio hanno assunto il ruolo di docenti: hanno preparato un itinerario sui triangoli, costituito da alcuni video didattici di introduzione all’attività e dalle rispettive schede di accompagnamento, da sottoporre ai bambini di due classi terze elementari del locarnese; hanno gestito le videochiamate e i lavori di gruppo con i bambini; hanno risposto alle loro curiosità, e infine hanno corretto i loro elaborati. Ad attività conclusa, i ragazzi di scuola media hanno ideato una serie di giochi atti a consolidare gli apprendimenti dei bambini e hanno preparato dei rapporti di sintesi, insieme ai rispettivi docenti di italiano, nei quali hanno esposto, in modalità diverse, il loro vissuto personale e quanto hanno appreso sulla comunicazione e sulla professione docente.
|
first_indexed | 2024-03-09T02:19:47Z |
format | Article |
id | doaj.art-6c1c931afb454e318fb64b735e6052b6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2504-5210 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-09T02:19:47Z |
publishDate | 2023-11-01 |
publisher | Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
record_format | Article |
series | Didattica della Matematica |
spelling | doaj.art-6c1c931afb454e318fb64b735e6052b62023-12-06T18:52:17ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102023-11-011410.33683/ddm.23.14.6«Fare il maestro è un lavoro impegnativo!»Sara Cataldi Spinola0Scuola media di Minusio – Svizzera Il progetto di natura interdisciplinare qui presentato è incentrato su un’esperienza di comunicazione fra classi di ordini diversi della scuola dell’obbligo e di apprendimento collaborativo in matematica. Gli allievi di due classi prime della scuola media di Minusio hanno assunto il ruolo di docenti: hanno preparato un itinerario sui triangoli, costituito da alcuni video didattici di introduzione all’attività e dalle rispettive schede di accompagnamento, da sottoporre ai bambini di due classi terze elementari del locarnese; hanno gestito le videochiamate e i lavori di gruppo con i bambini; hanno risposto alle loro curiosità, e infine hanno corretto i loro elaborati. Ad attività conclusa, i ragazzi di scuola media hanno ideato una serie di giochi atti a consolidare gli apprendimenti dei bambini e hanno preparato dei rapporti di sintesi, insieme ai rispettivi docenti di italiano, nei quali hanno esposto, in modalità diverse, il loro vissuto personale e quanto hanno appreso sulla comunicazione e sulla professione docente. https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/390comunicazioneapprendimento collaborativoinsegnamento tra pariinterdisciplinaritàcontinuità scolastica |
spellingShingle | Sara Cataldi Spinola «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» Didattica della Matematica comunicazione apprendimento collaborativo insegnamento tra pari interdisciplinarità continuità scolastica |
title | «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» |
title_full | «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» |
title_fullStr | «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» |
title_full_unstemmed | «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» |
title_short | «Fare il maestro è un lavoro impegnativo!» |
title_sort | fare il maestro e un lavoro impegnativo |
topic | comunicazione apprendimento collaborativo insegnamento tra pari interdisciplinarità continuità scolastica |
url | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/390 |
work_keys_str_mv | AT saracataldispinola fareilmaestroeunlavoroimpegnativo |