Relazioni in gioco. Come favorire benessere e apprendimenti scolastici attraverso esperienze di competizione inclusiva
Il presente articolo analizza come il gioco motorio tradizionale contribuisce alla costruzione dell'identità sociale di una classe, con studenti tra i 14 e i 16 anni, presso una scuola secondaria di primo grado vicino a Verona (Italia). Grazie al progetto Erasmus+ BRIDGE, durante i primi due a...
Main Author: | Alessandro Bortolotti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2019-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3569 |
Similar Items
-
La valutazione degli apprendimenti scolastici. Un quadro internazionale
by: Giuliano Vivanet
Published: (2014-12-01) -
Gioco e movimento, stimolatori di apprendimenti in età evolutiva
by: Manuela Valentini, et al.
Published: (2017-03-01) -
Il progetto BRIDGE. Costruire ponti tra i popoli attraverso il Gioco Sportivo Tradizionale
by: Alessandro Bortolotti
Published: (2018-04-01) -
Review of Paola Bonifacci (edited by), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali, Roma, Carocci, 2018
by: Emanuela Bini
Published: (2020-05-01) -
Un paese da scoprire attraverso il gioco
by: Pamela Martinetti
Published: (2023-11-01)