Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” attraverso l’uso delle rappresentazioni semiotiche nella scuola media

L’articolo descrive un’esperienza didattica svolta in una classe di quarta media attitudinale1 con lo scopo di indagare le convinzioni e le competenze degli allievi in merito all’uso delle rappresentazioni semiotiche nella comprensione e risoluzione di una situazione matematica. Il percorso didatti...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Giuseppina Chiara Nestola
Format: Article
Language:deu
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2023-05-01
Series:Didattica della Matematica
Subjects:
Online Access:https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/344
Description
Summary:L’articolo descrive un’esperienza didattica svolta in una classe di quarta media attitudinale1 con lo scopo di indagare le convinzioni e le competenze degli allievi in merito all’uso delle rappresentazioni semiotiche nella comprensione e risoluzione di una situazione matematica. Il percorso didattico si compone di molteplici attività volte a stimolare l’uso di differenti registri semiotici (linguistico, numerico, algebrico e grafico) nell’attività di risoluzione di un problema. Gli allievi hanno partecipato con motivazione e interesse alle varie attività, apprezzando i relativi riferimenti al mondo reale. I risultati mostrano come accompagnare l’allievo a matematizzare situazioni attraverso la gestione di differenti rappresentazioni dello stesso oggetto matematico favorisca una comprensione più profonda del problema e un utilizzo più consapevole degli strumenti matematici necessari per la sua risoluzione. ________ 1 In Canton Ticino a partire dalla terza media gli allievi vengono inseriti in corsi base e attitudinale in funzione delle competenze matematiche raggiunte alla fine della seconda.
ISSN:2504-5210