La farmacia di comunità

Le farmacie italiane come quelle europee hanno vissuto negli ultimi decenni un processo di trasformazione e ridefinizione del proprio ruolo dovuto principalmente alla riprogettazione dei servizi sanitari nazionali da parte delle istituzioni. La capillarità sui territori le identifica a tutti gli ef...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Massimo Brignoni
Format: Article
Language:English
Published: DNA Editrice 2023-12-01
Series:And
Subjects:
Online Access:https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/612
Description
Summary:Le farmacie italiane come quelle europee hanno vissuto negli ultimi decenni un processo di trasformazione e ridefinizione del proprio ruolo dovuto principalmente alla riprogettazione dei servizi sanitari nazionali da parte delle istituzioni. La capillarità sui territori le identifica a tutti gli effetti come un partner strategico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per l’erogazione di un nuovo modello di assistenza basata sul concetto di prossimità. Acquisendo novi ruoli, il luogo farmacia, i suoi spazi, gli arredi, il layout interno, si trovano dunque a dover rispondere a più scopi contemporaneamente, a volte contrastanti. La vendita di prodotti, la dispensazione di farmaci, la consulenza, l’erogazione di servizi sanitari richiedono spazi e dinamiche differenti e possono creare fraintendimenti nelle aspettative e nelle relazioni tra il farmacista/negoziante e il paziente/cliente. Il contributo si propone di comprendere le logiche che hanno strutturato storicamente lo spazio farmacia nel tempo, analizzare e sistematizzare, attraverso una selezione di progetti internazionali, alcune possibili pratiche nella progettazione degli interni che favoriscano una migliore convivenza tra le varie anime della farmacia di comunità.
ISSN:1723-9990
2785-7778