Valutazione in pratica: Il rapporto tra tirocinio e conoscenze e abilità valutative dei tirocinanti

Il tirocinio è l’attività formativa che caratterizza i corsi di laurea abilitanti in quanto favorisce, con i laboratori, la costruzione del ‘sapere pratico’ necessario alla crescita della futura professionalità. Nello specifico, il tirocinio dovrebbe favorire la riflessione sulle attività svolte, r...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Laura Sara Agrati, Viviana Vinci
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2022-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Subjects:
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5946
Description
Summary:Il tirocinio è l’attività formativa che caratterizza i corsi di laurea abilitanti in quanto favorisce, con i laboratori, la costruzione del ‘sapere pratico’ necessario alla crescita della futura professionalità. Nello specifico, il tirocinio dovrebbe favorire la riflessione sulle attività svolte, riguardo la progettazione, l’implementazione e la valutazione degli interventi didattici. Il lavoro riporta uno studio condotto presso le Università di Bergamo e di Reggio Calabria sui tirocini del CdL in Scienze della Formazione Primaria. Lo studio ha voluto esplorare quanto l’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti influisca sui concetti di base delle conoscenze valutative e ha coinvolto un campione di 130 studenti frequentati i corsi di valutazione. L’indagine consente di affermare che gli studenti con all’attivo più ore di tirocinio svolte tendono a: a. sviluppare conoscenze valutative più legate alle circostanze reali, meno astratte e generiche; essere più inclini a cogliere aspetti di valutazione formativa, non solo sommativa. La proposta, pertanto, offre evidenze a conferma dell’importanza del tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti, anche per quanto riguarda l’abilità valutativa.
ISSN:1973-4778
2279-7505