Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana.
<p>Le soluzioni tecnologiche, rese oggi disponibili, offrono opportunità di grande interesse per il rilevamento nel settore dei Beni Culturali, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la rappresentazione per...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of L'Aquila
2015-07-01
|
Series: | Disegnare con |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/91 |
_version_ | 1797355149332578304 |
---|---|
author | Carlo Battini |
author_facet | Carlo Battini |
author_sort | Carlo Battini |
collection | DOAJ |
description | <p>Le soluzioni tecnologiche, rese oggi disponibili, offrono opportunità di grande interesse per il rilevamento nel settore dei Beni Culturali, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la rappresentazione per oggetti di interesse archeologico, artistico, architettonico.</p><p>Un manufatto architettonico è un insieme di componenti tridimensionali che definiscono spazialmente una forma e una idea progettuale; cosicché la rappresentazione dell'architettura non può avvalersi semplicemente di mezzi grafici bidimensionali per descriverla e raccontarla in tutte le sue parti, ma necessita, ed oggi è possibile, anche di sistemi che prevedano la possibilità di analizzare da più punti di vista le forme che la compongono.</p><p>La comunicazione multimediale può svolgere un ruolo molto importante per ottenere indicazioni in merito alle azioni di recupero e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali. Un aiuto può essere fornito proprio dall'informatica e dai sistemi di simulazione della realtà virtuale con i quali, oltre alla veicolazione delle informazioni, si possono visualizzare modelli capaci di raccontare lo sviluppo che il bene ha avuto nella storia.</p><p>Come caso studio analizzato per la definizione metodologica della ricerca qui presentata è stata presa in esame la Pieve di Sant’Antonino a Socana. Questa antica pieve si trova nel comune di Castel Focognano in Casentino, situata in prossimità di un incrocio fra importanti direttrici della viabilità antica e medievale, in particolare, in un punto di convergenza fra il torrente Rassina e il fiume Arno; custodisce all’interno delle sue strutture i segni e le testimonianze delle diverse civiltà che si sono susseguite nella vallata, è perciò un’interessante esempio di permanenza della sacralità del luogo attraverso i secoli.</p><p>La ricerca prende, quindi, in esame i dati raccolti dalla campagna di rilievo integrato (eseguita utilizzando sistemi di scansione laser, dati acquisiti topograficamente e misure dirette) che vengono analizzati alla ricerca del modulo compositivo adottato dal progettista.</p> |
first_indexed | 2024-03-08T14:00:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-6d9300f0b1e447c5beee2dd44ad0dfb5 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1828-5961 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-08T14:00:07Z |
publishDate | 2015-07-01 |
publisher | University of L'Aquila |
record_format | Article |
series | Disegnare con |
spelling | doaj.art-6d9300f0b1e447c5beee2dd44ad0dfb52024-01-15T07:37:57ZengUniversity of L'AquilaDisegnare con1828-59612015-07-018151883Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana.Carlo Battini0Università degli Studi di Genova<p>Le soluzioni tecnologiche, rese oggi disponibili, offrono opportunità di grande interesse per il rilevamento nel settore dei Beni Culturali, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la rappresentazione per oggetti di interesse archeologico, artistico, architettonico.</p><p>Un manufatto architettonico è un insieme di componenti tridimensionali che definiscono spazialmente una forma e una idea progettuale; cosicché la rappresentazione dell'architettura non può avvalersi semplicemente di mezzi grafici bidimensionali per descriverla e raccontarla in tutte le sue parti, ma necessita, ed oggi è possibile, anche di sistemi che prevedano la possibilità di analizzare da più punti di vista le forme che la compongono.</p><p>La comunicazione multimediale può svolgere un ruolo molto importante per ottenere indicazioni in merito alle azioni di recupero e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali. Un aiuto può essere fornito proprio dall'informatica e dai sistemi di simulazione della realtà virtuale con i quali, oltre alla veicolazione delle informazioni, si possono visualizzare modelli capaci di raccontare lo sviluppo che il bene ha avuto nella storia.</p><p>Come caso studio analizzato per la definizione metodologica della ricerca qui presentata è stata presa in esame la Pieve di Sant’Antonino a Socana. Questa antica pieve si trova nel comune di Castel Focognano in Casentino, situata in prossimità di un incrocio fra importanti direttrici della viabilità antica e medievale, in particolare, in un punto di convergenza fra il torrente Rassina e il fiume Arno; custodisce all’interno delle sue strutture i segni e le testimonianze delle diverse civiltà che si sono susseguite nella vallata, è perciò un’interessante esempio di permanenza della sacralità del luogo attraverso i secoli.</p><p>La ricerca prende, quindi, in esame i dati raccolti dalla campagna di rilievo integrato (eseguita utilizzando sistemi di scansione laser, dati acquisiti topograficamente e misure dirette) che vengono analizzati alla ricerca del modulo compositivo adottato dal progettista.</p>https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/91laser scanner3d surveythree-dimensional modelingvirtual |
spellingShingle | Carlo Battini Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. Disegnare con laser scanner 3d survey three-dimensional modeling virtual |
title | Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. |
title_full | Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. |
title_fullStr | Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. |
title_full_unstemmed | Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. |
title_short | Il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale. Il caso studio di Pieve a Socana. |
title_sort | il rilievo come strumento di analisi dello sviluppo progettuale il caso studio di pieve a socana |
topic | laser scanner 3d survey three-dimensional modeling virtual |
url | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/91 |
work_keys_str_mv | AT carlobattini ilrilievocomestrumentodianalisidellosviluppoprogettualeilcasostudiodipieveasocana |