Psichiatria, restituzione e sublimazione del ‘male’ nelle parole dei pazienti psichiatrici
Questo contributo si basa sulle storie di vita (più specificamente potremmo dire sulle storie di malattia e di cura) di 20 pazienti psichiatrici di Trieste, raccolte grazie a incontri ripetuti con ciascun testimone (persone con 'diagnosi severa' che avessero alle spalle almeno 10 anni di c...
Main Author: | Vincenza Pellegrino |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2012-04-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_11.htm |
Similar Items
-
Ci sono tanti modi per essere aleatori
by: Anna Perrotta, et al.
Published: (2022-11-01) -
Oltre il muro: l'aspetto partecipativo nell'opera di Michelangelo Pistoletto
by: Eleonora Charans
Published: (2011-01-01) -
Riccardo Castellana, <i>Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido</i>
by: Isotta Piazza
Published: (2020-05-01) -
L'opera di Giovanni Battista Quadri come anticipatore mancato della moderna neurofisiologia
by: MANDRIOLI, MAURO
Published: (2024-06-01) -
Professioni sociali ed orizzonti di senso
by: Giacomo Innocenti
Published: (2009-04-01)