«Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori
Lo scopo di questo articolo è fare una comparazione tra gli "Amores" di Ovidio e "Amori" di Savioli, solo parzialmente iniziato ma non propriamente esaminato, analizzando specificatamente la tematica della natura. A questo fini, si parte con l'identificazione dei riferimenti...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Al Segno di Fileta
2019-10-01
|
Series: | Kepos |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/08/Procacci_Kepos2019.pdf |
_version_ | 1828349612446973952 |
---|---|
author | Isabella Procacci |
author_facet | Isabella Procacci |
author_sort | Isabella Procacci |
collection | DOAJ |
description | Lo scopo di questo articolo è fare una comparazione tra gli "Amores" di Ovidio e "Amori" di Savioli, solo parzialmente iniziato ma non propriamente esaminato, analizzando specificatamente la tematica della natura. A questo fini, si parte con l'identificazione dei riferimenti culturali e letterati di Bolognese durante la seconda metà del XVII secolo, sottolineando l'abbandono del modello petrarchesco e la rivalutazione dell'elegia classica latina e in particolare quella di Ovidio. Si va avanti illustrando l'arrivo di Savioli alle elegie ovidiane e i suoi tentativi di tradurli e adattarli ai suoi tempi. Si nota, infine, la capacità di Savioli di adattare i suoi testi al modello ovidiano con una grazie ed una musicalità uniche. |
first_indexed | 2024-04-14T01:12:10Z |
format | Article |
id | doaj.art-6e08a68eb33b46d2a42c98be052e8233 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2611-6685 2611-6685 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-04-14T01:12:10Z |
publishDate | 2019-10-01 |
publisher | Al Segno di Fileta |
record_format | Article |
series | Kepos |
spelling | doaj.art-6e08a68eb33b46d2a42c98be052e82332022-12-22T02:20:59ZitaAl Segno di FiletaKepos2611-66852611-66852019-10-01416282305«Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’AmoriIsabella Procacci0Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Bari, ItaliaLo scopo di questo articolo è fare una comparazione tra gli "Amores" di Ovidio e "Amori" di Savioli, solo parzialmente iniziato ma non propriamente esaminato, analizzando specificatamente la tematica della natura. A questo fini, si parte con l'identificazione dei riferimenti culturali e letterati di Bolognese durante la seconda metà del XVII secolo, sottolineando l'abbandono del modello petrarchesco e la rivalutazione dell'elegia classica latina e in particolare quella di Ovidio. Si va avanti illustrando l'arrivo di Savioli alle elegie ovidiane e i suoi tentativi di tradurli e adattarli ai suoi tempi. Si nota, infine, la capacità di Savioli di adattare i suoi testi al modello ovidiano con una grazie ed una musicalità uniche.http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/08/Procacci_Kepos2019.pdfOvidioSavioliAmoripoesiafiliazione |
spellingShingle | Isabella Procacci «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori Kepos Ovidio Savioli Amori poesia filiazione |
title | «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori |
title_full | «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori |
title_fullStr | «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori |
title_full_unstemmed | «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori |
title_short | «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori |
title_sort | me venus artificem tenero praefecit amori ovidio e savioli poeti d amori |
topic | Ovidio Savioli Amori poesia filiazione |
url | http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/08/Procacci_Kepos2019.pdf |
work_keys_str_mv | AT isabellaprocacci mevenusartificemteneropraefecitamoriovidioesaviolipoetidamori |