Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata)
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera promuove annualmente, nell’ambito del progetto CHORA, Laboratori di Archeologia in Basilicata, le campagne di ricognizioni archeologiche intensive nel territorio dell’antica chora di Herakleia, compreso tra i fiumi di Agri e Sinni, insieme...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
UNICApress
2021-06-01
|
Series: | Layers. Archeologia Territorio Contesti |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4597 |
_version_ | 1827844108487491584 |
---|---|
author | Luisa Aino Dimitris Roubis |
author_facet | Luisa Aino Dimitris Roubis |
author_sort | Luisa Aino |
collection | DOAJ |
description | La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera promuove annualmente, nell’ambito del progetto CHORA, Laboratori di Archeologia in Basilicata, le campagne di ricognizioni archeologiche intensive nel territorio dell’antica chora di Herakleia, compreso tra i fiumi di Agri e Sinni, insieme allo scavo stratigrafico sulla collina di S.M. d’Anglona (l’ antica Pandosia). Si tratta di due azioni all’ interno di un progetto unitario di archeologia del paesaggio caratterizzato da un approccio fortemente integrato: l’attività archeologica, in collaborazione con altri settori disciplinari, si lega ai temi della identificazione delle risorse agricole del territorio antico di Herakleia. |
first_indexed | 2024-03-12T08:36:48Z |
format | Article |
id | doaj.art-6e2ae7484b5d46dc981d8353bf95a7d8 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-0289 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-12T08:36:48Z |
publishDate | 2021-06-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Layers. Archeologia Territorio Contesti |
spelling | doaj.art-6e2ae7484b5d46dc981d8353bf95a7d82023-09-02T17:11:17ZdeuUNICApressLayers. Archeologia Territorio Contesti2532-02892021-06-0110.13125/2532-0289/4597Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata)Luisa AinoDimitris RoubisLa Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera promuove annualmente, nell’ambito del progetto CHORA, Laboratori di Archeologia in Basilicata, le campagne di ricognizioni archeologiche intensive nel territorio dell’antica chora di Herakleia, compreso tra i fiumi di Agri e Sinni, insieme allo scavo stratigrafico sulla collina di S.M. d’Anglona (l’ antica Pandosia). Si tratta di due azioni all’ interno di un progetto unitario di archeologia del paesaggio caratterizzato da un approccio fortemente integrato: l’attività archeologica, in collaborazione con altri settori disciplinari, si lega ai temi della identificazione delle risorse agricole del territorio antico di Herakleia.https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4597Archeologia del paesaggio; Ricognizioni archeologiche; Approccio interdisciplinare; Produzioni agricole |
spellingShingle | Luisa Aino Dimitris Roubis Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) Layers. Archeologia Territorio Contesti Archeologia del paesaggio; Ricognizioni archeologiche; Approccio interdisciplinare; Produzioni agricole |
title | Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) |
title_full | Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) |
title_fullStr | Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) |
title_full_unstemmed | Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) |
title_short | Ricognizioni archeologiche nella chora di Herakleia (Basilicata) |
title_sort | ricognizioni archeologiche nella chora di herakleia basilicata |
topic | Archeologia del paesaggio; Ricognizioni archeologiche; Approccio interdisciplinare; Produzioni agricole |
url | https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4597 |
work_keys_str_mv | AT luisaaino ricognizioniarcheologichenellachoradiherakleiabasilicata AT dimitrisroubis ricognizioniarcheologichenellachoradiherakleiabasilicata |