Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni

Si assiste, all’interno del serrato dibattito oggi in corso sul tema dei processi innovativi in campo educativo, ad un’animata dialettica sull’essenza del sapere e sulle dinamiche strutturali, sociali e culturali che ne specificano il fondamento. La teoria dell’autopoiesi applicata ai processi educ...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Nicolina Pastena
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2015-04-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1683
_version_ 1797425825231929344
author Nicolina Pastena
author_facet Nicolina Pastena
author_sort Nicolina Pastena
collection DOAJ
description Si assiste, all’interno del serrato dibattito oggi in corso sul tema dei processi innovativi in campo educativo, ad un’animata dialettica sull’essenza del sapere e sulle dinamiche strutturali, sociali e culturali che ne specificano il fondamento. La teoria dell’autopoiesi applicata ai processi educativi, da un lato, e l’approccio delle capacità, da altra visione prospettica, potrebbero aprire a nuovi orizzonti di teorizzazione; si tratterebbe, in sintesi, di pensare l’apprendimento, sia in termini enattivi e generativi, enfatizzando il ruolo della creatività, della progettazione e delle capacità innovative della mente (ripercorrendo gli sviluppi del pensiero costruttivista: dai “costrutti personali” di Kelly alla “teoria del costruttivismo radicale” di von Glasersfeeld, dall’ “approccio autopoietico” di Maturana e Varela, alla teoria del “radical embodiment” di Thompson e Varela), sia in termini di approccio delle capacità (ripercorrendo i temi della dignità, della giustizia sociale e della libertà sostanziale di Martha Nussbaum). Particolare importanza assume in questa dimensione l’ipotesi dell’esistenza di tre diverse espressioni della Mente Umana racchiuse in un’unica dimensione processuale che rappresenta l’elemento di unità/distinzione dei processi cognitivi: una Mente Fenomenologica, una Mente Computazionale e una Mente Bio-fisiologica quale riferimento a una semantica del conoscere, ad una sintassi logica del conoscere e a una grammatica del conoscere.
first_indexed 2024-03-09T08:21:43Z
format Article
id doaj.art-6e5d44d83226497ca091bf55038f5d4e
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T08:21:43Z
publishDate 2015-04-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-6e5d44d83226497ca091bf55038f5d4e2023-12-02T21:42:49ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052015-04-01131Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioniNicolina Pastena Si assiste, all’interno del serrato dibattito oggi in corso sul tema dei processi innovativi in campo educativo, ad un’animata dialettica sull’essenza del sapere e sulle dinamiche strutturali, sociali e culturali che ne specificano il fondamento. La teoria dell’autopoiesi applicata ai processi educativi, da un lato, e l’approccio delle capacità, da altra visione prospettica, potrebbero aprire a nuovi orizzonti di teorizzazione; si tratterebbe, in sintesi, di pensare l’apprendimento, sia in termini enattivi e generativi, enfatizzando il ruolo della creatività, della progettazione e delle capacità innovative della mente (ripercorrendo gli sviluppi del pensiero costruttivista: dai “costrutti personali” di Kelly alla “teoria del costruttivismo radicale” di von Glasersfeeld, dall’ “approccio autopoietico” di Maturana e Varela, alla teoria del “radical embodiment” di Thompson e Varela), sia in termini di approccio delle capacità (ripercorrendo i temi della dignità, della giustizia sociale e della libertà sostanziale di Martha Nussbaum). Particolare importanza assume in questa dimensione l’ipotesi dell’esistenza di tre diverse espressioni della Mente Umana racchiuse in un’unica dimensione processuale che rappresenta l’elemento di unità/distinzione dei processi cognitivi: una Mente Fenomenologica, una Mente Computazionale e una Mente Bio-fisiologica quale riferimento a una semantica del conoscere, ad una sintassi logica del conoscere e a una grammatica del conoscere. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1683
spellingShingle Nicolina Pastena
Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
Formazione & Insegnamento
title Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
title_full Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
title_fullStr Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
title_full_unstemmed Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
title_short Concezione autopoietica dell’apprendimento e “approccio delle capacità” nei processi educativi delle future generazioni
title_sort concezione autopoietica dell apprendimento e approccio delle capacita nei processi educativi delle future generazioni
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1683
work_keys_str_mv AT nicolinapastena concezioneautopoieticadellapprendimentoeapprocciodellecapacitaneiprocessieducatividellefuturegenerazioni