Il cinema tedesco nel primo Dopoguerra. Il rapporto fra film, inconscio collettivo e percezione dell’opera d’arte
Because of their relative autonomy from the cultural industry, German films of the Twenties are an interesting field to try an analysis on the psychologic attitudes of a society or an age. The themes of films from this era will be examined in this essay: the frequent representation of tragic stories...
Main Author: | Daniele Abbruzzese |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2012-05-01
|
Series: | Aisthesis |
Subjects: | |
Online Access: | https://oajournals.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/572 |
Similar Items
-
Il cinema tedesco nel primo Dopoguerra. Il rapporto fra film, inconscio collettivo e percezione dell’opera d’arte
by: Daniele Abbruzzese
Published: (2012-05-01) -
Il cinema tedesco nel primo Dopoguerra. Il rapporto fra film, inconscio collettivo e percezione dell’opera d’arte
by: Daniele Abbruzzese
Published: (2012-05-01) -
Il primo e il secondo Stato nazionale tedesco. Comparazione fra il 1870 e 1990
by: Otto Dann
Published: (2012-06-01) -
I Cavalieri erranti: il resoconto del viaggio della canzone anarchica, dalla storia all’inconscio collettivo
by: Alessio Lega
Published: (2013-12-01) -
I Cavalieri erranti: il resoconto del viaggio della canzone anarchica, dalla storia all’inconscio collettivo
by: Alessio Lega
Published: (2013-12-01)