CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI

<p>L’articolo riflette brevemente sul percorso di acquisizione di modi e tempi verbali della lingua italiana da parte di apprendenti sinofoni. Molte ricerche hanno messo in evidenza un ordine ricorrente nelle sequenze di acquisizione del sistema verbale che costituisce, come è noto, una delle...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesco Crippa
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2014-07-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4231
_version_ 1827837401317244928
author Francesco Crippa
author_facet Francesco Crippa
author_sort Francesco Crippa
collection DOAJ
description <p>L’articolo riflette brevemente sul percorso di acquisizione di modi e tempi verbali della lingua italiana da parte di apprendenti sinofoni. Molte ricerche hanno messo in evidenza un ordine ricorrente nelle sequenze di acquisizione del sistema verbale che costituisce, come è noto, una delle maggiori difficoltà per gli apprendenti stranieri che studiano l’italiano. In questo elaborato saranno presi come campione alcuni studenti universitari cinesi che hanno frequentato un corso intensivo di italiano presso l’Università degli studi di Milano, e si verificherà se e in che misura le competenze mostrate dagli apprendenti siano in linea con l’ordine ricorrente messo in luce dalla linguistica acquisizionale. Nella prima parte si analizzeranno alcuni esercizi tratti dai test somministrati agli studenti di livello B1 del QCER a conclusione del loro corso, concentrando l’attenzione sull’acquisizione del tempo imperfetto e del suo uso in alternanza con il passato prossimo. Si procederà poi, nella seconda parte, con lo studio delle produzioni libere svolte nell’ambito della stessa prova d’esame, grazie alle quali si potranno fare anche alcune osservazioni sull’uso di altri tempi verbali normalmente impiegati da studenti di livello più avanzato, come ad esempio il condizionale e il congiuntivo. Nell’interpretazione conclusiva dei dati raccolti verranno fatte alcune considerazioni sull’influenza della L1 nell’evoluzione dell’interlingua degli apprendenti.</p><p> </p><p> </p><strong>Considerations on the acquisition of italian verb tenses by chinese learners </strong><p><strong> </strong></p><p> </p><em>Francesco Crippa </em><p><em> </em></p><p> </p>The article reflects on the acquisition of Italian verb moods and tenses by Chinese students. Many studies have highlighted the recurring order in the sequence of acquisition of the verb system, which is, as is well known, one of the major difficulties for foreign learners who study Italian. This paper focuses on a sample of Chinese college students who attended an intensive Italian course at the University of Milan, to verify if and to what extent the skills shown by the learners are in line with the recurring order in light of the acquisitional linguistics. In the first part we will analyze some exercises taken from tests administered to students at the B1 level of the CEFR at the end of the course, focusing on the acquisition of the imperfect tense and its use in alternation with the simple past. This will be followed, in the second part, with the study of unstructured production written during the same exam, thanks to which we will make some comments on the use of other tenses normally used by students at more advanced level, such as the conditional and subjunctive. The final interpretation of the data collected led to some observations on the influence of the L1 on the evolution of the learners' inter-language.<p> </p>
first_indexed 2024-03-12T06:42:18Z
format Article
id doaj.art-6fb123f11f304ff0b8296cf3b168da68
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T06:42:18Z
publishDate 2014-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-6fb123f11f304ff0b8296cf3b168da682023-09-03T00:53:22ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972014-07-016114816210.13130/2037-3597/42313667CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONIFrancesco Crippa0Università degli Studi di Milano<p>L’articolo riflette brevemente sul percorso di acquisizione di modi e tempi verbali della lingua italiana da parte di apprendenti sinofoni. Molte ricerche hanno messo in evidenza un ordine ricorrente nelle sequenze di acquisizione del sistema verbale che costituisce, come è noto, una delle maggiori difficoltà per gli apprendenti stranieri che studiano l’italiano. In questo elaborato saranno presi come campione alcuni studenti universitari cinesi che hanno frequentato un corso intensivo di italiano presso l’Università degli studi di Milano, e si verificherà se e in che misura le competenze mostrate dagli apprendenti siano in linea con l’ordine ricorrente messo in luce dalla linguistica acquisizionale. Nella prima parte si analizzeranno alcuni esercizi tratti dai test somministrati agli studenti di livello B1 del QCER a conclusione del loro corso, concentrando l’attenzione sull’acquisizione del tempo imperfetto e del suo uso in alternanza con il passato prossimo. Si procederà poi, nella seconda parte, con lo studio delle produzioni libere svolte nell’ambito della stessa prova d’esame, grazie alle quali si potranno fare anche alcune osservazioni sull’uso di altri tempi verbali normalmente impiegati da studenti di livello più avanzato, come ad esempio il condizionale e il congiuntivo. Nell’interpretazione conclusiva dei dati raccolti verranno fatte alcune considerazioni sull’influenza della L1 nell’evoluzione dell’interlingua degli apprendenti.</p><p> </p><p> </p><strong>Considerations on the acquisition of italian verb tenses by chinese learners </strong><p><strong> </strong></p><p> </p><em>Francesco Crippa </em><p><em> </em></p><p> </p>The article reflects on the acquisition of Italian verb moods and tenses by Chinese students. Many studies have highlighted the recurring order in the sequence of acquisition of the verb system, which is, as is well known, one of the major difficulties for foreign learners who study Italian. This paper focuses on a sample of Chinese college students who attended an intensive Italian course at the University of Milan, to verify if and to what extent the skills shown by the learners are in line with the recurring order in light of the acquisitional linguistics. In the first part we will analyze some exercises taken from tests administered to students at the B1 level of the CEFR at the end of the course, focusing on the acquisition of the imperfect tense and its use in alternation with the simple past. This will be followed, in the second part, with the study of unstructured production written during the same exam, thanks to which we will make some comments on the use of other tenses normally used by students at more advanced level, such as the conditional and subjunctive. The final interpretation of the data collected led to some observations on the influence of the L1 on the evolution of the learners' inter-language.<p> </p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4231
spellingShingle Francesco Crippa
CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
Italiano LinguaDue
title CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
title_full CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
title_fullStr CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
title_full_unstemmed CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
title_short CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
title_sort considerazioni sull acquisizione dei tempi verbali dell italiano da parte di apprendenti sinofoni
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4231
work_keys_str_mv AT francescocrippa considerazionisullacquisizionedeitempiverbalidellitalianodapartediapprendentisinofoni