CONSIDERAZIONI SULL’ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI DELL’ITALIANO DA PARTE DI APPRENDENTI SINOFONI
<p>L’articolo riflette brevemente sul percorso di acquisizione di modi e tempi verbali della lingua italiana da parte di apprendenti sinofoni. Molte ricerche hanno messo in evidenza un ordine ricorrente nelle sequenze di acquisizione del sistema verbale che costituisce, come è noto, una delle...
Main Author: | Francesco Crippa |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2014-07-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4231 |
Similar Items
-
CONSIDERAZIONI TEORICHE E PROPOSTE APPLICATIVE SULL’ACQUISIZIONE DELLA FONOLOGIA NELL’INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2
by: Eliana Mastrantuono
Published: (2010-09-01) -
Uno studio quant/i-qualitativo sulle varietà dell’italiano in manuali d’italiano LS destinati ad apprendenti sinofoni
by: Ruan Yufeng, et al.
Published: (2024-06-01) -
L’ARTICOLO ITALIANO NELL’INTERLINGUA DI APPRENDENTI SINOFONI: PROBLEMATICHE ACQUISIZIONALI E CONSIDERAZIONI GLOTTODIDATTICHE
by: Nicoletta Chiapedi
Published: (2011-02-01) -
Grammatica e acquisizione dell'italiano L2
by: Cecilia Andorno
Published: (2009-12-01) -
ACQUISIZIONE E USO DELL’ARTICOLO ITALIANO DA PARTE DI SINOFONI: UNO STUDIO DI CASO SULL’ESPRESSIONE DELLA DEFINITEZZA
by: Ilaria Mammucari, et al.
Published: (2020-01-01)