Il diritto come discorso laico

Ne “Il diritto come discorso”, un libro di Aurelio Gentili, mi è parso di intravedere la possibilità culturale di un nuovo realismo giuridico, ossia un punto di partenza per avviare una riflessione attenta al rapporto tra la vita e le norme, che rispetti la necessità etica per cui il mutismo dei fat...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Angelo Barba
Format: Article
Language:deu
Published: Università degli Studi di Siena 2015-05-01
Series:IANUS Diritto e Finanza
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaianus.it/numero_12/2_Angelo_Barba_67_78.pdf
_version_ 1797258793102344192
author Angelo Barba
author_facet Angelo Barba
author_sort Angelo Barba
collection DOAJ
description Ne “Il diritto come discorso”, un libro di Aurelio Gentili, mi è parso di intravedere la possibilità culturale di un nuovo realismo giuridico, ossia un punto di partenza per avviare una riflessione attenta al rapporto tra la vita e le norme, che rispetti la necessità etica per cui il mutismo dei fatti non dipenda dalla sordità degli interpreti. L’epistemologia costruisce l’esperienza giuridica nella legalità costituzionale estesa alle norme interposte soltanto se ossessionata dalla prossimità laica alla concreta realtà della vita e dalla sua complessità. / 𝐼𝑛 "𝑇ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑤 𝑎𝑠 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜𝑢𝑟𝑠𝑒," 𝑎 𝑏𝑜𝑜𝑘 𝑏𝑦 𝐴𝑢𝑟𝑒𝑙𝑖𝑜 𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑖, 𝑖𝑡 𝑠𝑒𝑒𝑚𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖𝑚𝑝𝑠𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑎 𝑛𝑒𝑤 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡 𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑔𝑖𝑛 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑒𝑓𝑢𝑙 𝑟𝑒𝑓𝑙𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑙𝑖𝑓𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠, 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑛𝑒𝑒𝑑 𝑒𝑡ℎ𝑖𝑐𝑠 𝑡𝑜 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑐𝑡𝑠 𝑑𝑜𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑛𝑑 𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑎𝑓𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑒𝑟. 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑝𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 𝑏𝑢𝑖𝑙𝑑𝑠 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑖𝑓 𝑜𝑏𝑠𝑒𝑠𝑠𝑒𝑑 𝑙𝑎𝑦 𝑐𝑙𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑓𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡𝑠 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑥𝑖𝑡𝑦.
first_indexed 2024-04-24T22:59:10Z
format Article
id doaj.art-7007ae54c2674d62869a5cd4bf7eb538
institution Directory Open Access Journal
issn 1974-9805
language deu
last_indexed 2024-04-24T22:59:10Z
publishDate 2015-05-01
publisher Università degli Studi di Siena
record_format Article
series IANUS Diritto e Finanza
spelling doaj.art-7007ae54c2674d62869a5cd4bf7eb5382024-03-17T20:38:49ZdeuUniversità degli Studi di SienaIANUS Diritto e Finanza1974-98052015-05-01126778Il diritto come discorso laicoAngelo Barba0Università degli Studi di SienaNe “Il diritto come discorso”, un libro di Aurelio Gentili, mi è parso di intravedere la possibilità culturale di un nuovo realismo giuridico, ossia un punto di partenza per avviare una riflessione attenta al rapporto tra la vita e le norme, che rispetti la necessità etica per cui il mutismo dei fatti non dipenda dalla sordità degli interpreti. L’epistemologia costruisce l’esperienza giuridica nella legalità costituzionale estesa alle norme interposte soltanto se ossessionata dalla prossimità laica alla concreta realtà della vita e dalla sua complessità. / 𝐼𝑛 "𝑇ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑤 𝑎𝑠 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜𝑢𝑟𝑠𝑒," 𝑎 𝑏𝑜𝑜𝑘 𝑏𝑦 𝐴𝑢𝑟𝑒𝑙𝑖𝑜 𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑖, 𝑖𝑡 𝑠𝑒𝑒𝑚𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖𝑚𝑝𝑠𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑎 𝑛𝑒𝑤 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡 𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑔𝑖𝑛 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑒𝑓𝑢𝑙 𝑟𝑒𝑓𝑙𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑙𝑖𝑓𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠, 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑛𝑒𝑒𝑑 𝑒𝑡ℎ𝑖𝑐𝑠 𝑡𝑜 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑐𝑡𝑠 𝑑𝑜𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑛𝑑 𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑎𝑓𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑒𝑟. 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑝𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 𝑏𝑢𝑖𝑙𝑑𝑠 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑟𝑢𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑖𝑓 𝑜𝑏𝑠𝑒𝑠𝑠𝑒𝑑 𝑙𝑎𝑦 𝑐𝑙𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑓𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡𝑠 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑥𝑖𝑡𝑦. https://www.rivistaianus.it/numero_12/2_Angelo_Barba_67_78.pdfrealismo giuridicoepistemologialaicitàgentili
spellingShingle Angelo Barba
Il diritto come discorso laico
IANUS Diritto e Finanza
realismo giuridico
epistemologia
laicità
gentili
title Il diritto come discorso laico
title_full Il diritto come discorso laico
title_fullStr Il diritto come discorso laico
title_full_unstemmed Il diritto come discorso laico
title_short Il diritto come discorso laico
title_sort il diritto come discorso laico
topic realismo giuridico
epistemologia
laicità
gentili
url https://www.rivistaianus.it/numero_12/2_Angelo_Barba_67_78.pdf
work_keys_str_mv AT angelobarba ildirittocomediscorsolaico