Ragioni di scambio e crescita economica in Italia. (Terms of trade and Italian economic growth: accounting for miracles)

Il lavoro sostiene che le condizioni politiche ed economiche del dopoguerra hanno portato al rifiuto della politica  di autarchia di prima della guerra in  favore di un'economia aperta . Tale decisione ha avuto implicazioni non solo per il commercio estero e i pagamenti, ma soprattutto per la...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: E. GRILLI, J.A. KREGEL, P. SAVONA
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2013-12-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/11284
Description
Summary:Il lavoro sostiene che le condizioni politiche ed economiche del dopoguerra hanno portato al rifiuto della politica  di autarchia di prima della guerra in  favore di un'economia aperta . Tale decisione ha avuto implicazioni non solo per il commercio estero e i pagamenti, ma soprattutto per la struttura stessa del settore industriale italiano . Gli autori mostrano come le prestazioni di questa struttura industriale emergente è stata condizionata dall'andamento dei prezzi delle materie prime importate , e successivamente dei  semi - lavorati riguardo ai prezzi ai quali i prodotti finali possono essere venduti nei mercati di esportazione . Questi cosiddetti termini industriali di scambio si combinano con le spiegazioni di periodo di crescita del dopoguerra già esistenti che non hanno a che fare di  "miracoli " per essere spiegati. The work argues that post-war political and economic conditions led to the rejection of the pre-war policy of autarchy in favour of an open economy. This decision had implications not only for external trade and payments, but more importantly for the very structure of the Italian industrial sector. The authors show how the performance of this emerging industrial structure was conditioned by the performance of the prices of imported raw material, and subsequently semi-manufactured industrial inputs and the prices at which the final products could be sold in export markets. This so-called industrial terms of trade is combined with the previously existing explanations of post-war growth period that does not have to rely on “miracles” as explanation. JEL: F10, N34, O14
ISSN:2037-3651