Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.

Nell’articolo vengono considerate le politiche di restrizione monetaria sotto l’ottica dei problemi che pongono alle banche , nelle ripercussioni sul loro comportamento , nelle risposte che in esse provocano, nelle distorsioni che ne possono derivare nei rapporti con la clientela e con altri circuit...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: A. FERRARI
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2014-08-01
Series:Moneta e Credito
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12635
_version_ 1811172755330039808
author A. FERRARI
author_facet A. FERRARI
author_sort A. FERRARI
collection DOAJ
description Nell’articolo vengono considerate le politiche di restrizione monetaria sotto l’ottica dei problemi che pongono alle banche , nelle ripercussioni sul loro comportamento , nelle risposte che in esse provocano, nelle distorsioni che ne possono derivare nei rapporti con la clientela e con altri circuiti finanziari. Questi aspetti variano a seconda delle caratteristiche  istituzionali, delle consuetudini, degli orientamenti delle diverse organizzazioni bancarie, nonché in ragione degli strumenti di controllo impiegati dalle autorità monetarie e dalla molteplicità delle loro combinazioni nelle cosiddette politiche monetarie
first_indexed 2024-04-10T17:35:41Z
format Article
id doaj.art-72bddcb0169a4ddba7c365596e2f3748
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3651
language Italian
last_indexed 2024-04-10T17:35:41Z
publishDate 2014-08-01
publisher Associazione Economia civile
record_format Article
series Moneta e Credito
spelling doaj.art-72bddcb0169a4ddba7c365596e2f37482023-02-03T16:37:52ZitaAssociazione Economia civileMoneta e Credito2037-36512014-08-012811010.13133/2037-3651/12635Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.A. FERRARINell’articolo vengono considerate le politiche di restrizione monetaria sotto l’ottica dei problemi che pongono alle banche , nelle ripercussioni sul loro comportamento , nelle risposte che in esse provocano, nelle distorsioni che ne possono derivare nei rapporti con la clientela e con altri circuiti finanziari. Questi aspetti variano a seconda delle caratteristiche  istituzionali, delle consuetudini, degli orientamenti delle diverse organizzazioni bancarie, nonché in ragione degli strumenti di controllo impiegati dalle autorità monetarie e dalla molteplicità delle loro combinazioni nelle cosiddette politiche monetarie https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12635
spellingShingle A. FERRARI
Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
Moneta e Credito
title Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
title_full Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
title_fullStr Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
title_full_unstemmed Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
title_short Gestioni bancarie e restrizioni monetarie.
title_sort gestioni bancarie e restrizioni monetarie
url https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/12635
work_keys_str_mv AT aferrari gestionibancarieerestrizionimonetarie