Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"

L’Italia detiene uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e infertilità e sterilità stanno diventando realtà sempre più diffuse. Dopo diversi tentativi infruttuosi, alcuni aspiranti genitori intraprendono la strada per avere un figlio attraverso la procreazione assistita: un percorso che richied...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Laura Lazzari
Format: Article
Language:English
Published: Franklin University Switzerland 2016-12-01
Series:Intervalla : Platform for Intellectual Exchange
Subjects:
Online Access:https://www.fus.edu/intervalla-files/svol1/6-LL.pdf
_version_ 1831557416046559232
author Laura Lazzari
author_facet Laura Lazzari
author_sort Laura Lazzari
collection DOAJ
description L’Italia detiene uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e infertilità e sterilità stanno diventando realtà sempre più diffuse. Dopo diversi tentativi infruttuosi, alcuni aspiranti genitori intraprendono la strada per avere un figlio attraverso la procreazione assistita: un percorso che richiede tempo, pazienza, denaro, e che non è privo di difficoltà e insidie. Nel contesto italiano la situazione è aggravata dal fatto che non poter avere figli è un tabù di cui non si discute apertamente e coloro che ricorrono alla procreazione assistita spesso lo fanno di nascosto. L’Italia ha, inoltre, una delle leggi più restrittive in materia (la cosiddetta “Legge 40”) e la Chiesa cattolica condanna apertamente questi trattamenti. In un’epoca in cui quasi tutto è considerato possibile, avere figli non è sempre facile, ovvio e “naturale,” come potrebbe sembrare, e la sterilità sta diventando una vera e propria piaga sociale. Tuttavia, è indicativo che nell’editoria e – spesso in forma anonima – su blog e forum, la questione abbia iniziato a essere discussa. Questi sono sintomi di un problema che esiste e sta finalmente cominciando a emergere e a essere affrontato. Nel mio contributo prenderò in considerazione due romanzi contemporanei italiani, pubblicati dopo l’entrata in vigore della “Legge 40” – Confessioni di una aspirante madre di Lisa Corva (2005) e Le difettose di Eleonora Mazzoni (2012) – che raccontano la ricerca, a tratti disperata e ossessiva, della maternità attraverso la procreazione assistita. Le vicende legate al sogno di gravidanza delle protagoniste e le conseguenze derivanti dal fallimento delle tecniche di fecondazione in vitro saranno approfondite con l’ausilio di studi effettuati nell’ambito delle scienze sociali, tra cui quelli di Gayle Letherby, James H. Monach, Karen Throsby e Silvia Vegetti Finzi, nel tentativo di indagare il desiderio di maternità delle protagoniste dei romanzi, il percorso di rinegoziazione della “normalità” e la loro ridefinizione di identità femminile.
first_indexed 2024-12-17T04:52:01Z
format Article
id doaj.art-7315fac58d304aa5986f8edc8e076de1
institution Directory Open Access Journal
issn 2296-3413
2296-3413
language English
last_indexed 2024-12-17T04:52:01Z
publishDate 2016-12-01
publisher Franklin University Switzerland
record_format Article
series Intervalla : Platform for Intellectual Exchange
spelling doaj.art-7315fac58d304aa5986f8edc8e076de12022-12-21T22:02:53ZengFranklin University SwitzerlandIntervalla : Platform for Intellectual Exchange2296-34132296-34132016-12-0116173Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"Laura Lazzari0AAUW – Georgetown University, Franklin University SwitzerlandL’Italia detiene uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e infertilità e sterilità stanno diventando realtà sempre più diffuse. Dopo diversi tentativi infruttuosi, alcuni aspiranti genitori intraprendono la strada per avere un figlio attraverso la procreazione assistita: un percorso che richiede tempo, pazienza, denaro, e che non è privo di difficoltà e insidie. Nel contesto italiano la situazione è aggravata dal fatto che non poter avere figli è un tabù di cui non si discute apertamente e coloro che ricorrono alla procreazione assistita spesso lo fanno di nascosto. L’Italia ha, inoltre, una delle leggi più restrittive in materia (la cosiddetta “Legge 40”) e la Chiesa cattolica condanna apertamente questi trattamenti. In un’epoca in cui quasi tutto è considerato possibile, avere figli non è sempre facile, ovvio e “naturale,” come potrebbe sembrare, e la sterilità sta diventando una vera e propria piaga sociale. Tuttavia, è indicativo che nell’editoria e – spesso in forma anonima – su blog e forum, la questione abbia iniziato a essere discussa. Questi sono sintomi di un problema che esiste e sta finalmente cominciando a emergere e a essere affrontato. Nel mio contributo prenderò in considerazione due romanzi contemporanei italiani, pubblicati dopo l’entrata in vigore della “Legge 40” – Confessioni di una aspirante madre di Lisa Corva (2005) e Le difettose di Eleonora Mazzoni (2012) – che raccontano la ricerca, a tratti disperata e ossessiva, della maternità attraverso la procreazione assistita. Le vicende legate al sogno di gravidanza delle protagoniste e le conseguenze derivanti dal fallimento delle tecniche di fecondazione in vitro saranno approfondite con l’ausilio di studi effettuati nell’ambito delle scienze sociali, tra cui quelli di Gayle Letherby, James H. Monach, Karen Throsby e Silvia Vegetti Finzi, nel tentativo di indagare il desiderio di maternità delle protagoniste dei romanzi, il percorso di rinegoziazione della “normalità” e la loro ridefinizione di identità femminile.https://www.fus.edu/intervalla-files/svol1/6-LL.pdfinfertilitàtecniche di riproduzione assistitaidentità femminilelisa corvaeleonora mazzoni
spellingShingle Laura Lazzari
Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
Intervalla : Platform for Intellectual Exchange
infertilità
tecniche di riproduzione assistita
identità femminile
lisa corva
eleonora mazzoni
title Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
title_full Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
title_fullStr Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
title_full_unstemmed Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
title_short Quando la scienza fallisce: Maternità negata e ridefinizione della "normalità"
title_sort quando la scienza fallisce maternita negata e ridefinizione della normalita
topic infertilità
tecniche di riproduzione assistita
identità femminile
lisa corva
eleonora mazzoni
url https://www.fus.edu/intervalla-files/svol1/6-LL.pdf
work_keys_str_mv AT lauralazzari quandolascienzafalliscematernitanegataeridefinizionedellanormalita