Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti

Nato in Algeria, in una tradizione musulmana, da adolescente Pierre Rabhi si converte al Cristianesimo e a vent’anni approda a Parigi per lavorare come operaio specializzato. Dopo tre anni di una vita “in scatola” abbandona la capitale per installarsi nel Sud Est della Francia. Diventato operaio agr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Carola Benedetto
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2016-01-01
Series:Kervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies
Online Access:http://www.ojs.unito.it/index.php/kervan/article/view/1391
Description
Summary:Nato in Algeria, in una tradizione musulmana, da adolescente Pierre Rabhi si converte al Cristianesimo e a vent’anni approda a Parigi per lavorare come operaio specializzato. Dopo tre anni di una vita “in scatola” abbandona la capitale per installarsi nel Sud Est della Francia. Diventato operaio agricolo, si oppone però ben presto alla logica di produttività intensiva e innaturale dell’agricoltura industriale. Da autodidatta studia l’agricoltura biodinamica e biologica applicandone con successo i metodi fino a creare quella che lui ama definire un’oasi di vita. Da anni ormai Pierre Rabhi è incessantemente impegnato a promuovere un nuovo paradigma di vita basato sul rispetto dell'uomo e della terra.
ISSN:1825-263X