Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti

Nato in Algeria, in una tradizione musulmana, da adolescente Pierre Rabhi si converte al Cristianesimo e a vent’anni approda a Parigi per lavorare come operaio specializzato. Dopo tre anni di una vita “in scatola” abbandona la capitale per installarsi nel Sud Est della Francia. Diventato operaio agr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Carola Benedetto
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2016-01-01
Series:Kervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies
Online Access:http://www.ojs.unito.it/index.php/kervan/article/view/1391
_version_ 1828156312657068032
author Carola Benedetto
author_facet Carola Benedetto
author_sort Carola Benedetto
collection DOAJ
description Nato in Algeria, in una tradizione musulmana, da adolescente Pierre Rabhi si converte al Cristianesimo e a vent’anni approda a Parigi per lavorare come operaio specializzato. Dopo tre anni di una vita “in scatola” abbandona la capitale per installarsi nel Sud Est della Francia. Diventato operaio agricolo, si oppone però ben presto alla logica di produttività intensiva e innaturale dell’agricoltura industriale. Da autodidatta studia l’agricoltura biodinamica e biologica applicandone con successo i metodi fino a creare quella che lui ama definire un’oasi di vita. Da anni ormai Pierre Rabhi è incessantemente impegnato a promuovere un nuovo paradigma di vita basato sul rispetto dell'uomo e della terra.
first_indexed 2024-04-11T23:08:46Z
format Article
id doaj.art-73505f1999e44336b18d97ebfb882b4b
institution Directory Open Access Journal
issn 1825-263X
language English
last_indexed 2024-04-11T23:08:46Z
publishDate 2016-01-01
publisher Università degli Studi di Torino
record_format Article
series Kervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies
spelling doaj.art-73505f1999e44336b18d97ebfb882b4b2022-12-22T03:57:54ZengUniversità degli Studi di TorinoKervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies1825-263X2016-01-0101810.13135/1825-263X/1391991Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and ŚaktiCarola Benedetto0Gruppo del CerchioNato in Algeria, in una tradizione musulmana, da adolescente Pierre Rabhi si converte al Cristianesimo e a vent’anni approda a Parigi per lavorare come operaio specializzato. Dopo tre anni di una vita “in scatola” abbandona la capitale per installarsi nel Sud Est della Francia. Diventato operaio agricolo, si oppone però ben presto alla logica di produttività intensiva e innaturale dell’agricoltura industriale. Da autodidatta studia l’agricoltura biodinamica e biologica applicandone con successo i metodi fino a creare quella che lui ama definire un’oasi di vita. Da anni ormai Pierre Rabhi è incessantemente impegnato a promuovere un nuovo paradigma di vita basato sul rispetto dell'uomo e della terra.http://www.ojs.unito.it/index.php/kervan/article/view/1391
spellingShingle Carola Benedetto
Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
Kervan. International Journal of Afro-Asiatic Studies
title Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
title_full Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
title_fullStr Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
title_full_unstemmed Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
title_short Pierre Rabhi: agro-ecology, femininity and Śakti
title_sort pierre rabhi agro ecology femininity and sakti
url http://www.ojs.unito.it/index.php/kervan/article/view/1391
work_keys_str_mv AT carolabenedetto pierrerabhiagroecologyfemininityandsakti