I ‘moti antifiscali’ della Guerra di successione napoletana (1458-1465): una rilettura
Il contributo affronta il tema della Guerra di successione napoletana dal punto di vista fiscale e politico. La storiografia ha già sottolineato la partecipazione delle popolazioni del Regno al conflitto, nonché il malcontento fiscale che talvolta lo animava. Soprattutto nel caso calabrese, tali di...
Main Author: | Davide Morra |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
2022-06-01
|
Series: | CESURA |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/3 |
Similar Items
-
Pontano e la guerra: il “De bello Neapolitano” nel suo contesto storico, ideologico e letterario
Published: (2022-12-01) -
Un affare metropolitano. Reti sociali e mercato degli appalti nel regno di Napoli al tempo delle nuove imposizioni (1481-1485)
by: Davide Morra
Published: (2023-12-01) -
Poteri del re, poteri signorili, poteri locali: discutere un modello
by: Giovanni Muto
Published: (2018-05-01) -
Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento
by: Pierluigi Terenzi
Published: (2021-05-01) -
A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone
by: Carmela Maria Spadaro
Published: (2022-12-01)