Tra letteratura per adolescenti e media narrativi
Per industria culturale in genere (e per quella editoriale in particolare) gli adolescenti rappresentano un target e questo ha scatenato un ampio dibattito riguardo al rischio di una “banalizzazione del reale”, ma oggi questo rischio appare ancora più serio poiché sempre più forti sono le correlazio...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2015-01-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1156 |
_version_ | 1797424464288284672 |
---|---|
author | Roberta Silva |
author_facet | Roberta Silva |
author_sort | Roberta Silva |
collection | DOAJ |
description | Per industria culturale in genere (e per quella editoriale in particolare) gli adolescenti rappresentano un target e questo ha scatenato un ampio dibattito riguardo al rischio di una “banalizzazione del reale”, ma oggi questo rischio appare ancora più serio poiché sempre più forti sono le correlazioni tra libri, film e serial a loro dedicati. Questa situazione può incoraggiare una “mutua influenza” tra diversi media, basata sull’uso degli stessi personaggi, degli stessi stereotipi,
delle stesse strutture narrative? E nel caso sia così, qual è la dimensione del fenomeno? Per rispondere a questo domande è stata pensata questa ricerca empirica. |
first_indexed | 2024-03-09T08:02:37Z |
format | Article |
id | doaj.art-7461e625929746289e3ed3a06431a3c7 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T08:02:37Z |
publishDate | 2015-01-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-7461e625929746289e3ed3a06431a3c72023-12-03T00:37:43ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052015-01-0191Tra letteratura per adolescenti e media narrativiRoberta SilvaPer industria culturale in genere (e per quella editoriale in particolare) gli adolescenti rappresentano un target e questo ha scatenato un ampio dibattito riguardo al rischio di una “banalizzazione del reale”, ma oggi questo rischio appare ancora più serio poiché sempre più forti sono le correlazioni tra libri, film e serial a loro dedicati. Questa situazione può incoraggiare una “mutua influenza” tra diversi media, basata sull’uso degli stessi personaggi, degli stessi stereotipi, delle stesse strutture narrative? E nel caso sia così, qual è la dimensione del fenomeno? Per rispondere a questo domande è stata pensata questa ricerca empirica.https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1156 |
spellingShingle | Roberta Silva Tra letteratura per adolescenti e media narrativi Formazione & Insegnamento |
title | Tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
title_full | Tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
title_fullStr | Tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
title_full_unstemmed | Tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
title_short | Tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
title_sort | tra letteratura per adolescenti e media narrativi |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1156 |
work_keys_str_mv | AT robertasilva traletteraturaperadolescentiemedianarrativi |