Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale.
La torre campanaria del Duomo di Pietrasanta a Lucca è una struttura particolare, realizzata intorno al 1520, che in questi ultimi anni è stata oggetto di studio dal punto di vista storico, architettonico e statico. Infatti il semplice parallelepipedo laterizio nasconde all’interno una scala coclide...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of L'Aquila
2015-07-01
|
Series: | Disegnare con |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/114 |
_version_ | 1827133006187331584 |
---|---|
author | Barbara Aterini |
author_facet | Barbara Aterini |
author_sort | Barbara Aterini |
collection | DOAJ |
description | La torre campanaria del Duomo di Pietrasanta a Lucca è una struttura particolare, realizzata intorno al 1520, che in questi ultimi anni è stata oggetto di studio dal punto di vista storico, architettonico e statico. Infatti il semplice parallelepipedo laterizio nasconde all’interno una scala coclide che sale per 35 metri avvolgendosi intorno ad un’ideale colonna d’aria. Fin dai primi rilievi è stato possibile leggere una serie di geometrie compositive che hanno fatto pensare al progetto di una mente colta e geniale. Cosa confermata anche dai rapporti mensori. Le ipotesi hanno portato ad attribuirne il progetto a Michelangelo Buonarroti che, fra l’altro, proprio in quegli anni si trovava sul posto. Questa mia ricerca, pubblicata sul numero 47 della rivista ‘Disegnare, idee, immagini’, è stata ulteriormente approfondita grazie all’analisi che ho condotto dopo la campagna di rilievo tridimensionale da me diretta nel 2014. I risultati confermano le ipotesi scaturite dagli studi precedenti: la scala elicoidale si imposta su precisi rapporti e secondo geometrie semplici ma che restituiscono superfici complesse. La nuvola di punti svela all’occhio le geometrie ed i moduli proporzionali usati nel progetto e nell’esecuzione di questa architettura monumentale, svelandone le matrici e confermando ulteriormente l’ipotesi della paternità michelangiolesca. La voluta ionica estrusa nello spazio che guida la coclea, la concoide di Nicomede per modellare il vuoto interno alla maniera delle colonne classiche, la Spirale di Fibonacci nel disegno dell’elica ascensionale, così come il canone mensorio in palmi romani e la geometria della pianta impostata sul modulo di 18 palmi sono temi caratterizzanti questa architettura. Proprio la geometria ed i rapporti proporzionali hanno permesso a questo monumento di rimanere, attraverso i secoli, un enigma che ancora oggi, sebbene sia stato analizzato, fa discutere per la forma, per la struttura autoportante e per la paternità. |
first_indexed | 2024-03-08T14:00:08Z |
format | Article |
id | doaj.art-74bfa21fae254a0a86a8d7a25dff3c45 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1828-5961 |
language | English |
last_indexed | 2025-03-20T16:57:00Z |
publishDate | 2015-07-01 |
publisher | University of L'Aquila |
record_format | Article |
series | Disegnare con |
spelling | doaj.art-74bfa21fae254a0a86a8d7a25dff3c452024-08-28T15:56:45ZengUniversity of L'AquilaDisegnare con1828-59612015-07-0181511792Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale.Barbara Aterini0Università degli Studi di FirenzeLa torre campanaria del Duomo di Pietrasanta a Lucca è una struttura particolare, realizzata intorno al 1520, che in questi ultimi anni è stata oggetto di studio dal punto di vista storico, architettonico e statico. Infatti il semplice parallelepipedo laterizio nasconde all’interno una scala coclide che sale per 35 metri avvolgendosi intorno ad un’ideale colonna d’aria. Fin dai primi rilievi è stato possibile leggere una serie di geometrie compositive che hanno fatto pensare al progetto di una mente colta e geniale. Cosa confermata anche dai rapporti mensori. Le ipotesi hanno portato ad attribuirne il progetto a Michelangelo Buonarroti che, fra l’altro, proprio in quegli anni si trovava sul posto. Questa mia ricerca, pubblicata sul numero 47 della rivista ‘Disegnare, idee, immagini’, è stata ulteriormente approfondita grazie all’analisi che ho condotto dopo la campagna di rilievo tridimensionale da me diretta nel 2014. I risultati confermano le ipotesi scaturite dagli studi precedenti: la scala elicoidale si imposta su precisi rapporti e secondo geometrie semplici ma che restituiscono superfici complesse. La nuvola di punti svela all’occhio le geometrie ed i moduli proporzionali usati nel progetto e nell’esecuzione di questa architettura monumentale, svelandone le matrici e confermando ulteriormente l’ipotesi della paternità michelangiolesca. La voluta ionica estrusa nello spazio che guida la coclea, la concoide di Nicomede per modellare il vuoto interno alla maniera delle colonne classiche, la Spirale di Fibonacci nel disegno dell’elica ascensionale, così come il canone mensorio in palmi romani e la geometria della pianta impostata sul modulo di 18 palmi sono temi caratterizzanti questa architettura. Proprio la geometria ed i rapporti proporzionali hanno permesso a questo monumento di rimanere, attraverso i secoli, un enigma che ancora oggi, sebbene sia stato analizzato, fa discutere per la forma, per la struttura autoportante e per la paternità.https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/114geometrydesign of architecturesurveybelltowermichelangelo. |
spellingShingle | Barbara Aterini Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. Disegnare con geometry design of architecture survey belltower michelangelo. |
title | Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. |
title_full | Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. |
title_fullStr | Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. |
title_full_unstemmed | Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. |
title_short | Geometria e misura nella torre campanaria di Pietrasanta: una conferma dal rilievo tridimensionale. |
title_sort | geometria e misura nella torre campanaria di pietrasanta una conferma dal rilievo tridimensionale |
topic | geometry design of architecture survey belltower michelangelo. |
url | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/114 |
work_keys_str_mv | AT barbaraaterini geometriaemisuranellatorrecampanariadipietrasantaunaconfermadalrilievotridimensionale |