Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze
Il contributo discute la posizione di Dante e Dino nei confronti del regime di Popolo, analizzando alcuni luoghi delle loro opere. Poche e ambigue le tracce lasciate dall’esperienza politica popolana in Dante, sì che il suo atteggiamento si distingue male dal senso culturale di superiorità nei confr...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2017-05-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5103 |
_version_ | 1827298107257257984 |
---|---|
author | Davide Cappi |
author_facet | Davide Cappi |
author_sort | Davide Cappi |
collection | DOAJ |
description | Il contributo discute la posizione di Dante e Dino nei confronti del regime di Popolo, analizzando alcuni luoghi delle loro opere. Poche e ambigue le tracce lasciate dall’esperienza politica popolana in Dante, sì che il suo atteggiamento si distingue male dal senso culturale di superiorità nei confronti del volgo irragionevole e dal distacco critico sempre più forte nei confronti di Firenze. Più esplicito e circoscritto in una prospettiva municipale è Dino, che critica faziosità e superbia dei magnati, riconoscendo il valore pericoloso di alcuni di essi senza risparmiare accuse di debolezze e falsità ai popolani. |
first_indexed | 2024-04-24T15:08:34Z |
format | Article |
id | doaj.art-750bf6ecf2564c54afe33ecc66866014 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:08:34Z |
publishDate | 2017-05-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-750bf6ecf2564c54afe33ecc668660142024-04-02T12:11:53ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142017-05-0118110.6092/1593-2214/51033869Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di FirenzeDavide Cappi0Università degli Studi di PadovaIl contributo discute la posizione di Dante e Dino nei confronti del regime di Popolo, analizzando alcuni luoghi delle loro opere. Poche e ambigue le tracce lasciate dall’esperienza politica popolana in Dante, sì che il suo atteggiamento si distingue male dal senso culturale di superiorità nei confronti del volgo irragionevole e dal distacco critico sempre più forte nei confronti di Firenze. Più esplicito e circoscritto in una prospettiva municipale è Dino, che critica faziosità e superbia dei magnati, riconoscendo il valore pericoloso di alcuni di essi senza risparmiare accuse di debolezze e falsità ai popolani.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5103Dante AlighieripoliticaPopolopopolarenobilepopolo/città |
spellingShingle | Davide Cappi Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze Reti Medievali Rivista Dante Alighieri politica Popolo popolare nobile popolo/città |
title | Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze |
title_full | Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze |
title_fullStr | Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze |
title_full_unstemmed | Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze |
title_short | Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze |
title_sort | dante e dino interpreti della politica popolana di firenze |
topic | Dante Alighieri politica Popolo popolare nobile popolo/città |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/5103 |
work_keys_str_mv | AT davidecappi danteedinointerpretidellapoliticapopolanadifirenze |